Maurizio Agrò
CONTATTI
INDIRIZZO: via Francofonte, 8
CAP: 96100
CITTA': Siracusa
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 347 0620390
|
Siracusa, 1977
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Biografia
ultimo aggiornamento: 06-11-2025
ocente di Storia e Storiografia della Musica presso il Conservatorio di
Sassari e docente di Acustica Musicale presso il Conservatorio di
Catania. Si è diplomato in chitarra classica sotto la guida di Alfredo
D’Urso ha
conseguito la Laurea in DAMS, indirizzo musicologia, presso l’Università
di Torino e una Laurea in Geofisica, con un curriculum in Astrofisica,
presso l’Università di Catania. Ha inoltre studiato Archeologia presso
l’Università di Catania.
Ha studiato direzione d’orchestra al Conservatorio di Livorno con
Lorenzo
Parigi, a Milano con Fabrizio D’Orsi e si è perfezionato al
Conservatorio
di Venezia e all’Accademia Superiore di Musica di Pescara. Nell’ambito
scientifico ha partecipato alle edizioni annuali del Corso di Formazione
per
Docenti in Astrofisica organizzato dall’INAF e dall’Osservatorio
Astrofisico di Catania, ha seguito i seminari di Geofisica organizzati
dall’INGV di Catania e dall’Università di Camerino. Dal 2004 al 2013 è
stato docente presso l’Università de L’Aquila, ha insegnato Analisi
Matematica per il LEMS, Laboratorio di Elettroacustica Musicale
Sperimentale presso il Conservatorio di Pesaro, è stato docente al
Conservatorio di Teramo e presso il C.R.U.T. (Centro Regionale
Universitario per il Teatro) di Torino. Ha tenuto alcune lezioni di
Musicologia presso il Conservatorio Superior de Musica di Malaga
(Spagna) e per il Festival de la Musique Classiqua di Setif (Algeria) e
Masterclass presso l’University of Texas Rio Grande Valley (UTRGV). E’
stato referente per i Campionati di Astronomia e Solar System tour” per
il
Liceo “T. Gargallo” di Siracusa ed è Docente per i contenuti STEM fondi
PNRR. Svolge intensa attività concertista sia in Italia che all’estero
(Spagna, Algeria, Tunisia, USA), forma un duo stabile con la flautista
Nelly Italia esibendosi in numerosi ed importanti festival (Lamezia
Terme,
Taranto, Brindisi, Catania, Siracusa, Nicotera, Messina, Girona,
L’Escala,
Ragusa, Ancona, Catanzaro, Floridia, Acireale, Maida, Soveria Mannelli,
ecc…). Ha suonato con i chitarristi Vito Nicola Paradiso, Tatiana
Ryzkhova e Salvatore Daniele Pidone ed è stato membro di Giuria in
importanti concorsi musicali (Musicultura 2008, Unicef, Concorso
Cappellani Catania, 36° Concorso Internazionale “F. P. Neglia” Enna,
Concorso Internazionale “G. Torrisi” Catania, Concorso Internazionale
dell’Istmo Lamezia Terme, ecc.). Ha diretto la 1° Sinfonia di Beethoven
con l’Orchestra del Conservatorio di Livorno (2001), ed ha diretto
l’orchestra Nuova Cameristica nella Stagione concertistica di Cernusco
Sul
Naviglio (Milano 2002). Come saggista ha ottenuto una menzione speciale
dall’Accademia dei Lincei per la musicologia. Ha tenuto due Conferenze
sulla “Musica delle Sfere, rapporti tra musica e cosmo” per
l’Osservatorio
Astrofisico di Catania, ha partecipato al Convegno “Oltre lo Spazio” di
Cosenza e ai seminari del UAAR (Unione Agnostici, Atei, Razionalisti) e
numerosi Seminari in convegni e Università Italiane (Roma, Torino,
Milano, Catania, L’Aquila, Sulmona ecc…). Ha insegnato Storia della
Musica e Chitarra presso il Liceo Musicale “T. Gargallo”. Di Siracusa.
Inoltre è membro della Società Storia Patria sede di Siracusa per la
quale
svolge attività di saggista in ambito musicale e archeologico. È
vicepresidente dell’Accademia Musicale Monteverdi di Avola dove
insegna Chitarra, Armonia e Storia della Musica. Per RAI Educational ha
partecipato alla realizzazione del programma “Tommaso: il piacere di
Ragionare” condotto da Antonio Lubrano per la regia di Andrea Dorigo,
RAI Tre (2001). Per Radio Tre RAI ha partecipato alla realizzazione del
numero Zero “Al Microfono” con la supervisione di Nicola Campogrande
(2002). E’ stato membro di Giuria UniMarche per il Festival Musicultura
2008. Ha ottenuto il Primo Premio per la Saggistica al Concorso “France
Maria Roberti” di San Lucido (Cs), Premio Uomo Siciliano (Regione
Sicilia), Premio Albero Andronico (Roma), Premio “Migliore Artista”
(MEI Faenza), Premio 2000 e Zero Watt (MEI Faenza) Primo Premio per
la Colonna Sonora al 10° Rassegna Internazionale del Teatro Classico di
Altamura (Ba) ecc… Gli sono state conferite l’Onorificenza del Corpo
Musicale di Vanzago, Onorificenza di Mounir Boukhrissa (Comune di
Setif Algeria), lettere di referenze sono state scritte da Jim Neglia
(New
Jersey Symphony Orchestra USA), Prof. Antonino Titone (Docente di
Musicologia Università di Palermo), Francesco Biraghi (Docente di
Chitarra Conservatorio di Milano). Ha scritto note musicologhe per
l’Unione Musicale di Torino ed ha pubblicato “Francesco Paolo Neglia, la
vita la musica e la divulgazione postuma” (Discovery Edition),
“Francesco
Paolo Neglia, nella vita e nell’arte” (Firenze Libri), “La musica
nell’Antico Egitto” (Ananke Torino), “Mentre la Tv diceva…Mentre la Tv
Cantava” (Aped), “Musica e Astronomia” (Discovery Edition), Music and
Astronomy (Springer), “Storia dell’Acustica”, “La musica elettronica in
Italia I e II parte”, “La musica elettronica in Europa I e II parte”,
“La
musica per chitarra alla fine del XX secolo” per la rivista Rassegna
Musicale Curci (Milano). Attualmente per la stessa rivista sono in
pubblicazione “Bruckner dopo Bruckner” e “Oh bel suonatore di Sistro,
breve storia della musica nell’Antico Egitto” (2025), per Storia Patria è
in
pubblicazione “La musica dell’Antico Egitto in Sicilia e a Siracusa”
(2025), “Lire, Arpe e musica dall’Antico Egitto alla Calabria” (Scuola
Archeologica Italiana di Atene 2025). Hanno parlato di lui l’Avvenire,
La
Repubblica, La Stampa, Suonare News, La Sicilia, Radio 24, Radio 1,
Radio 2, Radio 3 Rai, Deutschland Radio Kultur ecc. Attualmente è
docente di Storia e Storiografia della Musica presso il Conservatorio di
Sassari e docente di Acustica Musicale presso il Conservatorio di
Catania.