Ettore Figliola
CONTATTI
INDIRIZZO: piazza Gaetano Pitta 5
CAP: 71036
CITTA': Lucera
PROVINCIA: FG
|
Lucera, 1980
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Biografia
ultimo aggiornamento: 02-07-2025
Ettore Figliola è diplomato con il massimo dei voti e la lode in chitarra classica e composizione presso il conservatorio “U. Giordano di Foggia”; consegue inoltre, sempre con il massimo dei voti, i diplomi di Musica Elettronica, il Diploma Accademico di II livello ad indirizzo Interpretativo Compositivo e il Bi.For.Doc.
Allievo dei maestri Antonio Sepalone per la chitarra, Daniele Bravi, Danilo Comitini e Massimo Massimi per la composizione, si dedica fin da subito all’attività concertistica perfezionandosi con i maestri Claudio Marcotulli, Bruno Battisti D’Amario, Pavel Steidl, Alberto Ponce, Alirio Diaz e Oscar Ghiglia.
Frequenta, inoltre, l’Accademia Pescarese con il maestro Sandro Torlontano e l’Accademia Francisco Tarrega di Pordenone con i maestri Stefano Viola e Paolo Pegoraro.
È vincitore di numerosi concorsi chitarristici nazionali ed internazionali, ed incide per la Musikstrasse alcuni dei brani inseriti nell’Enciclopedia Discografica “KZ Music” contenente l’opera omnia musicale composta durante la Shoah.
Nel 2011 il suo saggio “Nuove tecniche d’analisi musicale” è inserito nel volume “Sciamboli e canti all’altalena” e pubblicato da Edizioni Squilibri.
Successivamente si dedica all’attività compositiva perfezionandosi con i maestri Ivan Fedele, Alessandro Solbiati e Mauro Bonifacio con il quale frequenta i corsi di alto perfezionamento presso l’Accademia Filarmonica di Bologna.
I suoi lavori sono eseguiti in Italia e all’estero in festival e istituzioni concertistiche tra cui: Classical Music for the World (Austin – USA), Biblioteca Nazionale di Vilnius (Lituania), Ente Concerti Pesaro, Orchestra ICO Suoni del Sud (Foggia), ContempoRun – Festival di Musica Contemporanea del Conservatorio di Foggia, Museo Nazionale della Serbia (Belgrado – Serbia), Facoltà delle Belle Arti di Niš (Serbia), SIMC (Società Italiana di Musica Contemporanea), Urticanti – Festival di Musica Contemporanea di Monopoli (Ba), International Festival Meridian (Bucarest), Accademia Filarmonica di Bologna.
Nel 2024 riceve il secondo premio e il premio del pubblico per il concorso biennale internazionale di musica applicata alle immagini “Luis Bacalov” organizzato dall’I.C.O. Magna Grecia di Taranto in collaborazione con Giffoni Film Festival e Apulia Film Commission.
È attualmente attivo sia come chitarrista che come compositore ed è docente di chitarra classica nei corsi ad indirizzo musicale dell’Istituto di Istruzione Secondaria di Primo Grado “Manzoni – Radice” di Lucera (Fg).
Pubblica per Preludio Edizioni e Stradivarius.
Opere catalogate in BDCI: 2
flauto in sol, viola, arpa, elettronica
Durata:
4'
00''
flauto basso, violino
Durata:
6'
00''