Paolo Gasparin
| 
	
	
		
			CONTATTI		  INDIRIZZO: via Garibaldi 30   CAP: 35018   CITTA': San Martino di Lupari   PAESE: Italia   SKYPE: paulgaspard  | 
 
	
	
	
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore	
	
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 20-02-2014 
	
	
		
Dopo la maturità classica e gli studi di pianoforte, condotti 
privatamente sotto la guida di Ida Longhino Viola e Gianluca Viola, 
studia composizione presso il Conservatorio di Castelfranco Veneto con i
 maestri Gabriele Manca, Nicola Straffelini, Mario Pagotto.
Presso lo
 stesso Conservatorio consegue altresì il diploma di Musica Corale e 
Direzione di Coro sotto la guida del maestro Anìbal Enrique Cetrangolo. 
Il suo percorso formativo 
include gli studi di filosofia presso 
l’Università di Venezia segnati da figure quali Emanuele Severino e 
Umberto Galimberti e conclusisi con il massimo dei voti e la lode sotto 
la guida dello stesso Galimberti con una tesi dal titolo La musica come 
sacrificio originario.
La sua produzione musicale si è orientata 
dapprima al vasto e variegato ambito della pop music e dell’elettronica 
puntando sull’esplorazione delle estetiche affermatesi sotto l’influenza
 delle nuove tecnologie e dei mezzi di comunicazione di massa. È 
accreditato come produttore/autore in varie produzioni discografiche 
pubblicate e distribuite da etichette quali Sony BMG, Do It Yourself, 
Jaywork.
A partire dalla composizione di Tzélem (2007) – opera con 
testo ebraico per coro misto e ottetto di saxofoni commissionatagli dal 
maestro Gianmartino Durighello - si è accostato ad un linguaggio 
neomodale: sia nell’ambito sacro, al quale appartengono appunto Tzelém o
 Mishteh Hammélek, brano ancora in ebraico sul salmo 44; sia nell’ambito
 cameristico con opere come ContrAppunti (2010), che gli è valsa la 
premiazione da parte del Rotary International.
Nel 2009 è stato uno 
dei compositori scelti dal Conservatorio di Castelfranco Veneto per la 
composizione dell’opera musicale futurista L’incendiario elettrico, 
realizzata sotto la direzione artistica di Filippo Faes, nell’ambito 
della quale ha scritto il brano Futuristic Dance per quartetto di 
saxofoni. 
L’uso combinato della tecnologia e delle tecniche di 
composizione tradizionali caratterizza il radiodramma Nevina e 
Fiordaprile (2010), ispirato all’omonima fiaba di Guido Gozzano e 
premiato nell’edizione 2010 del Premio Nazionale delle Arti organizzato 
dal MIUR, con lusinghieri apprezzamenti espressi da parte del Azio 
Corghi, presidente di giuria.
L’opera, alla cui incisione hanno 
collaborato allievi dell’Accademia Nazionale di Arte Drammatica “Silvio 
D’Amico” di Roma, è stata inserita nel programma del Festival Mondi 
Sonori di Trento ed eseguita, fra l’altro, nel Sabato Cameristico del 
Conservatorio di Vicenza e nel Teatro Accademico di Castelfranco Veneto 
nell’ambito della rassegna Note d’autunno.
Nel 2013 la sua Messa in 
onore di S. Pio X risulta vincitrice di menzione nell’ambito del 
Concorso di Composizione per la Liturgia organizzato dall’Ufficio 
Liturgico Diocesano di Treviso con il patrocino dell’Ufficio Liturgico e
 l’Associazione Nazionale Santa Cecilia nell’ambito degli eventi del 
Centenario della morte di S. Pio X. Nello stesso anno è stato presente 
nel cartellone della stagione musicale del Teatro Accademico di 
Castelfranco Veneto con l’opera In aenigmate per violoncello e 
pianoforte eseguita da Damiano Scarpa ed Irene Veneziano.
All’attività
 compositiva affianca l’impegno come direttore della schola cantorum di 
Riese Pio X (TV). Insegna presso istituti musicali privati. 
Dal 2004
 affianca all’attività artistica l’impegno in attività politiche e 
gestionali nell’ambito del sistema nazionale dell’alta formazione 
musicale. Questo lo ha portato ad essere eletto nel 2006 presso il 
Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale (CNAM), 
organismo tecnico di consultazione del Ministero dell’Università e della
 Ricerca, dove è stato consigliere fino al 2013. All’interno del 
Conservatorio di Castelfranco Veneto, è stato consigliere accademico e 
ha ricoperto per due mandati consecutivi la carica di consigliere di 
amministrazione. È fondatore e Presidente della Conferenza dei 
Presidenti delle Consulte degli Studenti degli ISSM, primo organismo 
nazionale di rappresentanza degli studenti dei Conservatori di Musica, 
che è stato recentemente istituzionalizzato da decreto ministeriale. In 
virtù dei suoi incarichi istituzionali ha partecipato in qualità di 
relatore a numerosi convegni nazionali ed internazionali – alcuni dei 
quali da lui stesso organizzati - a trasmissioni televisive e 
radiofoniche di emittenti locali e nazionali. Ha fatto inoltre parte di 
importanti commissioni tecniche presso il Ministero dell’Istruzione, 
dell’Università e della Ricerca e presso la Presidenza del Consiglio dei
 Ministri; è stato audito più volte presso il Senato della Repubblica, 
la Camera dei Deputati e l’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema 
Universitario.
Fonte diretta