CONTATTI
SITO WEB:
http://www.pierrejodlowski.fr
|
Dopo aver studiato musica presso il Conservatorio di Lione e composizione presso l'IRCAM, fonda il collettivo éOle e il festival Novelum a Tolosa. Il suo lavoro è presentato anche in circuiti estranei alla musica classica conme gallerie, musei e teatri, in virtù del fatto che interseca diversi campi, lavorando sull’immagine, sulle strutture di programmazione interattiva, sulla messa in scena. Jodlowski rivendica la pratica di una musica "attiva" nella sua dimensione fisica (gesti, energia, spazio) come anche psicologica (evocazione, memoria, dimensione cinematografica). Ha collaborato con Ensemble Intercontemporain, Ictus, KNM, Ensemble Orchestral Contemporain, Ars Nova, Proxima Centauri. Collabora inoltre con musicisti come il percussionista Jean Geoffroy, il flautista Cedric Jullion, il pianista Wilhelm Latchoumia. Di recente si è esibito in trio con Roland Auzet (percussioni) e Michel Portal (clarinetto basso). La sua attenzione alle altre discipline dello spettacolo lo hanno portato a collabore con artisti visivi, in particolare Vincent Meyer, David e Alain Coste Josseau. Ha ricevuto commissioni da IRCAM, Ensemble Intercontemporain, CIRM, GRM, Festival di Donaueschingen, Radio France, GMEM di Grame, Fondazione Siemens, progetto europeo INTEGRA. Ha vinto il Prix Claude Arrieu SACEM nel 2002 ed è stato in residenza presso l'Accademia delle Arti di Berlino nel 2003 e nel 2004. Le sue opere sono in parte pubblicate da Edizioni Jobert.
Fonte: Cartella Stampa - 54. Festival Internazionale di Musica Contemporanea - La Biennale di Venezia