Mauro Lanza

[biografia ] [catalogo ] [discografia ]
foto di Roselyne Titaud
CONTATTI
CAP: 94300
CITTA': VINCENNES
PAESE: Francia
TELEFONO: +33 1 43743846
Venezia, 1975
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Consulta il profilo anche nella Banca Dati Musicale Italiana
Biografia
ultimo aggiornamento: 11-12-2013

Mauro Lanza ha studiato pianoforte al Conservatorio B. Marcello di Venezia, ha seguito corsi di scrittura e musicologia a Ca’ Foscari e si è formato con Brian Ferneyhough, Salvatore Sciarrino e Gérard Grisey; tra il 1998 e il 1999 ha seguito il corso di composizione e di informatica musicale all’Ircam, ed è  stato composer in residence presso la Civitella Ranieri Foundation nel 2006, all’Accademia di Francia a Roma nel 2007-2008 e all’Akademie Schloss Solitude dal 2009 al 2011.
Ha insegnato all’Università McGill di Montréal nel 2004 e nel 2005, e al Conservatorio di Cuneo tra il 2004 e il 2010 ha tenuto un corso di musica e nuove tecnologie. Contestualmente è attivo all’Ircam nelle ricerche nell’ambito della sintesi del suono su modelli fisici e della composizione assistita su tecnologie informatiche. Dal 2010 fino al 2013 è professore associato di composizione al corso di composizione e di informatica musicale all’Ircam. Attualmente è invitato come docente di composizione all’Esmus  di Barcellona.
Le sue opere, spesso nate dalla stretta collaborazione con ensemble come Court-Circuit, Klangforum, musikFabrik, Repertorio Zero, Athelas, United Berlin, Mdi, l’Arsenale, Divertimento, Alternance, l’Itinéraire, 2e2m e con interpeti come Arditti Quartet e Jack, i Neue Vocalsolisten Stuttgart, les Percussions de Strasbourg, les Cris de Paris diretti da Geoffrey Jourdan come da Séverine Ballon o Donatienne Michel-Dansac, sono pubblicate da Casa Ricordi dal 2003.
Oltre all’attività strettamente musicale, Mauro Lanza ha una forte inclinazione per la multidisciplinarità: nel 2004 ha scritto la musica per Songe de Médéé, commissione de l’Opéra de Paris e Ircam su coreografie di Angelin Preljocaj. Il lavoro in collaborazione con il video artista Paolo Pachini è stato oggetto di una residenza allo Studio diu Fresnoy che ha dato vita alla Descrizione del Diluvio (2008). Nel 2009 ha scritto una lunga partitura per il film Häxan di Benjamin Christensen (1922). Nel 2011 ha lavorato con Jean-Michel Othniel per una istallazione al Centre Pompidou.

Mauro Lanza


[biografia ] [catalogo ] [discografia ]


Aschenblume (2001)
Per ensemble
flauto e ottavino, clarinetto in si bemolle, percussioni (1 o 2 esecutori), pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso
Durata: 18' 00''
La composizione è stata rivista nel 2002

Barocco (1998)
Per voce e orchestrina di giocattoli
soprano, viola, strumenti giocattolo (6 esecutori)
Durata: 7' 00''

Barocco (2003)
Per voce e orchestrina di giocattoli. Versione definitiva
soprano, viola, strumenti giocattolo (6 esecutori)
Durata: 7' 00''

Burger Time ou les tentations de St. Antoine (2001)
Per tuba ed elettronica in tempo reale
basso tuba, live electronics
Durata: 16' 00''

Descrizione del diluvio
video

Erba nera che cresci segno nero tu vivi (1999)
Per voce ed elettronica. Versione parziale
soprano, elettronica
Durata: 14' 00''

Erba nera che cresci segno nero tu vivi (2001)
Per soprano ed elettronica. Versione definitiva
soprano, elettronica
Durata: 14' 00''

Et exultate ei cum tremore (2004)
Per coro a cappella
soprani, contralti, tenori, bassi
Durata: 7' 00''

Gli occhi urgenti di Barbugno (1997)
Per voce e ensemble
soprano, flauto e ottavino e flauto in sol, sassofono tenore e ocarina, fagotto, percussione, pianoforte, violino, viola
Durata: 15' 00''

I funerali dell'anarchico Acciarito (2009)
altro (oggetti sonori) , intonarumori
Durata: 10' 00''

L'allegro chirurgo (1997)
sassofono tenore
Durata: 10' 00''

La Bataille de Caresme et de Charnage (2012)
violoncello, pianoforte
Durata: 12' 00''

La bataille de Caresme et de Charnage (2012)
versione per violoncello campionatore e percussioni
violoncello, percussioni, elettronica
Durata: 13' 00''

La lumaca strutturalista (grazioso animaletto con il guscio a forma di spirale logaritmica) incontra il maiale tonale e il gigante consonante alla visita di leva (1996)
flauto, pianoforte
Durata: 9' 00''

Le nubi non scoppiano per il peso
per 9 musicisti, soprano, gocce d'acqua controllate da computer e elettronica
soprano, ensemble, computer, elettronica

Le songe de Medée (2004)
Per dieci strumenti
flauto, clarinetto, trombone, percussioni (2 esecutori), pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso, elettronica
Durata: 40' 00''

Mare (2004)
Per voce, ensemble e strumenti giocattolo
flauto e ottavino e flauto basso, clarinetto piccolo, trombone, percussione, pianoforte, strumenti giocattolo, elettronica
Durata: 15' 00''

Nononophis janeziarii
flauto, clarinetto, violino, violoncello, pianoforte, tubo zigrinato, temple block

Nuova composizione per orchestra (2014)
orchestra

Predella (2003)
organo
Durata: 12' 00''

Predellino (2005)
pianoforte

sol (2007)
ensemble

The skin of the onion (2002)
Musica "a stati discreti" per sei strumenti
flauto e flauto basso, clarinetto e clarinetto basso, percussione, pianoforte, violino, violoncello
Durata: 10' 00''


[biografia ] [catalogo ] [discografia ]
Discografia catalogata

CD
Compositore: Mauro Lanza
Artisti: mdi ensemble , Paolo Brandi
Stradivarius , Cologno Monzese, 2019
Numero di catalogo discografico STR 37138
Elenco brani
Regnum animale
Regnum vegetabile
Regnum lapideum
Fossilia





[biografia ] [catalogo ] [discografia ]
Condividi su: