Mauro Scappini
CONTATTI
INDIRIZZO: via S. Albano 27
CAP: 25080
CITTA': SOIANO DEL LAGO
PAESE: Italia
CELLULARE: +39 347 2991794
TELEFONO E FAX: +39 0365 674438
|
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Flauto
Biografia
ultimo aggiornamento: 23-10-2012
Nelle recensioni a lui dedicate, sono rilevate costantemente le grandi doti espressive,
basate sulla piena bellezza del suono e la grande naturalezza del fraseggio ... (La Suisse) "
...il a une diction ÈlÈgante, un jeu pur, un sense nuancÈ des styles et des oeuvres.
Et l'on aime pour la voluptÈ de ses interprÈtations et la joie malicieuse qu'il donne...".
Mauro
Scappini si diploma nel 1980 con il massimo dei voti e la lode presso
il Conservatorio di Brescia sotto la guida di Bruno Cavallo,
perfezionandosi in seguito con grandi nomi quali: J. P. Rampal, A.
Marion e A. Adorjan.
Affermatosi in molti concorsi nazionali e internazionali, nel 1980 vince
il prestigioso Concorso Flautistico "F. Cilea" di Palmi e nello stesso
anno,
il posto di Primo Flauto nell'Orchestra Milanese dell'Angelicum (ora
Milano Classica).
Ha collaborato con i maggiori Teatri di tradizione ed Orchestre
Nazionali quali Teatro alla Scala,
Filarmonica della Scala, Orchestra dei Pomeriggi Musicali, Milano
Classica, con direttori di chiara fama quali
R. Muti, G. Gavazzeni, G. Pretre, U.B. Michelangeli, J. Tate, P.
Badura-Skoda, I. Oistrakh, N. Bareza, L. Markitz, D. Robertson.
Ha tenuto recitals e concerti con orchestre in tutta Italia, Europa, Paesi dell'Est e Stati Uniti,
riscuotendo ovunque consensi da parte di pubblico e critica.
Discografia
G. Paisiello : Sei Divertimenti per flauto, violino,v iola e
violoncello. (Sipario Dischi CS C24C)
Musiche Francesi per flauto e pianoforte Hue, Franck, S. Saens,
Borne/Bizet. (Biesse records)
Napoli, per flauto e chitarra: musiche di Carulli, Giuliani, Rendine
(Thymallus THYM 103 )
A. Diabelli "Tre Serenate per flauto, clarinetto e chitarra" (ASV
CDQS6248)
J. Kreutzer trio op.16 e op.3 n∞ 9 (Bayer RecordsBR 100 343)
G. Paisiello Chamber Music for windsì (Bayer RecordsBR 100 361)
Guida allo Studio "Flauto per Principianti" di Trevor Wye (Progetti
Sonori PM0006)
Guida allo Studio "Gariboldi 58 esercizi per flauto" (Progetti Sonori
PM0013)
Mediterraneo Trio del Garda (Fuorirotta Records)
Emozioni Trio del Garda (Fuorirotta Records)
Sentimental Melody Trio del Garda (Fuorirotta Records)
Per la Collana Carisch Educational ha curato la revisione del Nouvelle
MÈthode ThÈorique et Pratique pour la Flute di F. Devienne (2 Volumi) ,
18 Studi per Flauto di T. Berbiguier e gli Studi per Flauto (Vecchio
Ordinamento) del Compimento Inferiore e Diploma.
Per la Collana "I miei primi Maestri" ed. Progetti Sonori ha inciso i 58
esercizi del Gariboldi ed Il Flauto per Principianti di T. Wye.
Per le Edizioni Eufonia ha pubblicato le seguenti trascrizioni: di P.
Morlacchi "Il Pastore Svizzero" per 4 flauti -
di G. Donizetti "Sonata in do" per 4 flauti e l'Inno di Mameli per 5
flauti.
Ha composto una Sonata per flauto, clarinetto e chitarra
(ed.Fuorirotta) e "Tema Variato" per flauto e chitarra (ed. Sconfinarte)
La ricerca ed il continuo interesse per il periodo storico musicale
del XVIII secolo, lo caratterizzano anche nello
studio con il flauto antico "traversiere" dove si è specializzato con
Marcello Castellani presso il Conservatorio di Musica di Verona,
conseguendone brillantemente il diploma nel 1999.
E' docente di Flauto presso il Conservatorio di Musica "L. Marenzio" di Brescia.
Esecutore duttile e versatile, ha sempre apprezzato i diversi generi musicali del nostro tempo, scrivendo testi e musiche.
Fonte diretta
Opere catalogate in BDCI: 1
corno, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
15'
00''