Francesco La Licata
| 
	
	
		
			CONTATTI		  INDIRIZZO: via dell'Uccellino 1   CAP: 40141   CITTA': Bologna   PROVINCIA: BO   PAESE: Italia   TELEFONO: +39 051 4830149   FAX: +39 051 4838353  | 
 
	
	
	Palermo, 1957
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore, Dedicatario, Direttore	
	
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 01-06-2009 
	
	
		
Dedica la sua attività alla composizione e all'interpretazione della musica moderna e contemporanea.
Importante per la sua formazione è stato l’incontro con Aldo Clementi, dal quale è stato fortemente influenzato il linguaggio delle sue prime opere. 
Come compositore esordisce nel 1981 nell’ambito della rassegna “ Opera Prima” del Teatro La Fenice di Venezia. In quegli anni, conseguito il diploma di composizione al Conservatorio di Roma, si dedica anche allo studio della direzione d’orchestra, a Londra (Ernst Read Music Association) e Ginevra (Conservatoire Superieur de Musique), e inizia a praticare l’attività esecutiva insieme con quella strettamente creativa. E, soprattutto con gruppi strumentali Zephir ensemble di Palermo e FontanaMIX di Bologna, nell’una e nell’altra disciplina si fa conoscere presso numerose istituzioni e Festival di musica contemporanea, in Italia come all’estero:
Venezia (Opera prima e Biennale Musica), Firenze (Orchestra Regionale Toscana), Bologna (Teatro Comunale), Milano (Milano Musica), Cagliari (Festival Spazio Musica), Roma (Festival Nuova Consonanza e Roma Europa Festival), Ravenna Musica, Siena (Accademia Chigiana), Montepulciano (Cantiere Internazionale d'arte), Reggio Emilia (Teatro Valli), Buenos Aires (Teatro Colon), Salisburgo (Orchesterhaus), Zurigo (Musikhochschule), Ginevra (Galerie Faust), Monaco di Baviera (Orff Zentrum), Varsavia (Warsaw Autumn), Amsterdam (Stedelijk Museum), Tokyo (Theater Winter), Parigi (The Fourth World Harp Congress), San Pietroburgo (V° Festival Internazionale), Cambridge, Bergen (Music Factory), Reykjavík (Salurinn Kópavogi), Zurich (Konservatorium), Berlino (Berliner Philarmonie) Köln (Deutschlandfunk), Ulm, Augsburg.
 Nell’ambito del Festival di Gibellina, nel 1987, è stato assistente musicale di Iannis Xenakis per la rappresentazione scenica della sua opera Oresteia.
 Hanno interpretato sue musiche tra gli altri: il flautista Antonio Politano, il fisarmonicista Claudio Iacomucci, il fagottista Sergio Azzolini, il pianista Massimiliano Damerini, l'ensemble Recherche di Freiburg, l'orchestra Oriol Berlin, il Delta Saxophone Quartet, l'European Union Chamber Orchestra, i Solisti Aquilani, i direttori Roberto Abbado e Piero Bellugi, il coreografo Luca Veggetti.
 Nel 2000 esordisce come autore di teatro musicale scrivendo l’opera L’Angelo e il Golem che viene rappresentata in prima esecuzione nell’ambito del “Festival di Palermo sul Novecento” e poi ripresa in ottobre del 2003 al Festival REC del Teatro Valli di Reggio Emilia.
 Attualmente vive a Bologna, dove insegna lettura della partitura al Conservatorio, ed è direttore musicale del FontanaMIX ensemble.
A luglio 2014 sarà in residenza presso l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi.
Le sue partiture sono edite dalla Casa Ricordi, Bmg Ariola e Rai Trade.
Fonte diretta
	
		
	
		
			Opere catalogate in BDCI: 68		
		
					
			
							 pianoforte 
						
			
							 (Bright Star) 
							 voce, clarinetto, pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 clarinetto basso, violoncello, pianoforte, percussioni 
						
			
							 voce, percussione, nastro magnetico 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
							 Testo della tradizione gallese e irlandese 
						
			
							 voce, violoncello, nastro magnetico 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
							 Testo della tradizione gallese e irlandese 
						
			
							 baritono, clarinetto in la, pianoforte 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 Per ensemble 
							 oboe, corno inglese, clarinetto in la e in si b, clarinetto basso e in si bemolle, fagotto, 2 corni, pianoforte e campanelli, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					13'
					00''
				
						
			
							 Versione per viola e strumenti 
							 viola, flauto in sol, clarinetto in la, fagotto, corno, trombone, percussione (piatto sospeso, tam tam medio, " tom tom, tumbas), violino, contrabbasso 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 Versione per viola e orchestra da camera 
							 viola, 2 oboi, 2 corni, 6 violini primi, 5 violini secondi, 4 viole, 3 violoncelli, 2 contrabbassi 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 viola 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 Versione per viola e clarinetto 
							 viola, clarinetto in la 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 Secondo studio sul blu 
							 violino, pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 violino 
							 musica per video 
						
			
							 flauto, arpa, celesta, pianoforte, viola 
						
			
							 flauto, clarinetto, corno, pianoforte, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
			
							 Ariette pour orchestre 
							 orchestra (2 lfauti, oboe, corno inglese, 2 clarinetti in la, 2 fagotti, 2 corni, , 2 trombe, celesta archi) 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 Trascrizione per orchestra da Brahms 
							 voce, viola, orchestra (2 oboi, 2 fagotti, 2 corni, archi) 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 soprano, pianoforte 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 voce, flauto, clarinetto, percussione (crotali, glass chimes, 3 piatti sospesi, 3 tam tam piccoli), arpa, viola, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 (Da Chopin) 
							 clarinetto, in sib, pianoforte, violoncello 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 soprano, orchestra (flauto e ottavino, flauto e flauto in sol, oboe, corno inglese, 2 clarinetti, 2 fagotti, 3 corni, 2 trombe in sib, 2 tromboni, timpani e lastra di metallo, pianoforte, archi 
						
			
							 flauto dolce contrabbasso, nastro magnetico, live electronics 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 Da Igor Stravinskij 
							 flauto e ottavino, clarinetto e clarinetto basso, pianoforte, violino, viola, violoncello 
						
			
							 soprano, pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 Musiche di scena per una grotta. 
							 5 voci femminili (3 soprani, 2 contralti), flauto e ottavino, clarinetto e clarinetto basso, fagotto e controfagotto, 2corni, arpa, percussione, viola 
							
					Durata:
					'
					35''
				
							 Eseguito in forma di balletto con il Balletto del Mediterraneo 
						
			
							 contrabbasso 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 violino, viola, violoncello 
							 musica per video 
						
			
							 Variazioni scenico musicali, da un'idea di Fabrizio Lupo e Francesco la Licata, intorno alla leggenda del Golem per voci, attori, proiezioni e ensemble 
							 sopranista, mezzosoprano, tenore, flauto contrabbasso in do, ensemble (clarinetto in si b e la, clarinetto basso e in si b, sassofono contralto e soprano, fagotto, corno e armonica, tromba, trombone, percussione, fisarmonica, pianino e tastiera elettronica, violino, viola, 2 violoncelli, contrabbasso a 5 corde), 4 suonatori di strada (sassofono, tromba, fisarmonica, violino), voce recitante, attore, proiezioni 
							
					Durata:
					80'
					00''
				
							 Esiste un video estratto e prodotto dalla Fondazione Teatro Massimo di Palermo e del Festival Palermo sul '900 proiettato il 28 ottobre 2001 alla Sala Puccini del Conservatorio di Milano 
						
			
							 Versione per sette strumenti 
							 flauto basso, clarinetto basso, pianoforte, vibrafono, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 organo 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
			
							 Omaggio a  Giuseppe Zigaina 
							 2 violini, viola, violoncello 
						
			
							 Trascrizione da Musorgskij, versione per voce e orchestra 
							 voce, orchestra 
						
			
							 Trascrizione da Musorgkij per voce e ensemble 
							 voce, flauto, clarinetto, arpa, 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
			
							 Versione per sei strumenti 
							 flauto, clarinetto, pianoforte, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
			
							 1. Zirma 2. Andria 3. Valdrada. Per ensemble di percussioni e tastiere 
							 percussioni (5 esecutori), tastiere (3 esecutori) 
						
			
							 Capriccio fantastico 
							 clavicembalo, orchestra (2 clarinetti, 3 oboi, fagotto, 2 corni, tromba, tmpiani, arpa, celesta, mandolino, archi) 
							
					Durata:
					14'
					00''
				
						
			
							 mezzosoprano, orchestra (2 flauti, oboe, corno inglese, fagotto 4 corni, 2 trombe, trombone, arpa, celesta, percussione, archi) 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 clarinetto in la, percussione (crotali, campana, gong, vibrafono), arpa, pianoforte, violoncello 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 Per orchestra da camera 
							 flauto, clarinetto in la, fagotto, 2 corni, arpa, 3 violini primi, 3 violini secondi, 3 violini terzi, 2 viole prime, 2 viole seconde, 2 violoncelli, contrabbasso 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 2 flauti, flauto in sol, vibrafono, viola 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
						
			
							 voce, flauto in sol, oboe, clarinetto, fagotto, corno, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso a 5 corde 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 Opera in un atto per ragazzi da "L'Enfant de la haute mer" di Jules Supervielle 
							 coro di 30 voci bianche, 2 voci  bianche femminili, 3 soprani, 2 tenori, mezzosoprano, basso, 8 flauti dolci, flauto, oboe, clarinetto, tromba, celesta, pianoforte, percussioni strumentario Orff, 8 violini, 3 viole, 3 violoncelli 
						
			
							 violino 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 Per ensemble di strumenti antichi 
							 voce, 2 flauti dolci , arpa, liuto, viola tenore, viola basso, percussioni (piattino) 
						
			
							 voci bianche, pianoforte a quattro mani 
						
			
							 pianoforte, percussione 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 Da Franco Mannino. Musiche di scena per ensemble 
						
			
							 mezzosoprano, flauto in sol, corno inglese, fagotto, corno, arpa, celesta, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
			
							 Per Francesco Pennisi 
							 flauto, clarinetto, fagotto, corno, pianoforte, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					2'
					00''
				
						
			
							 dalla "Serenata per un satellite" di Bruno Maderna 
							 flauto, oboe, clarinetto, corno, arpa, vibrafono, violino 
						
			
							 Per ensemble strumentale 
							 2 flauti, clarinetto, clarinetto basso, fagotto, 2 corni, tromba, 5 archi 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 (composizione elettronica) 
							 nastro magnetico 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 Per pianoforte e orchestra 
							 pianoforte, orchestra (flauto, flauto e ottavino, oboe, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, 2 tromboni, percussioni, archi) 
						
			
							 Da Sciostakovic 
							 violino solista, flauto, clarinetto, pianoforte, violino, viola, violoncello 
						
			
							 flauto basso, clarinetto, vibrafono, chitarra elettrica, violino, viola, violoncello 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
			
							 Da "Mariana Pineda" di Garcia Lorca 
							 soprano drammatico, 3 soprani, mezzosoprano, basso, coro, coro di bambini, orchestra 
						
			
							 (Da "L'incontro di Regolo") 
							 clarinetto e clarinetto basso, fisarmonica, violino, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 Per quartetto strumentale 
							 flauto, pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 elettronica 
						
			
							 Omaggio a Nicolas De Stael 
							 flauto e flauto in sol, oboe, clarinetto e clarinetto in la, clarinetto basso e clarinetto in la, corno, tromba, percussione (crotali, vibrafono), arpa, pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 Per orchestra 
							 flauto, flauto e ottavino, oboe, corno inglese, clarinetto, clarinetto basso, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, 2 tromboni, percussione (grancassa, campana, glockenspiel, lastra, maracas, piatto sospeso, temple block, tam tam, tom tom, vibrafono), archi 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 flauto in sol, clarinetto basso, trombone, voce recitante 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
			
							 arpa 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 organo 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, pianoforte 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
			
		
	
			
			 Discografia catalogata		
		
		
			
		
			
		
			
		
			| 
			    
						
			    
															
				
					CD
				    
				    
				    Ars Publica , Camino al Tagliamento,  2001
				    
					     ARS141-003
				    
				    
				    
			 | 
 
		
			
		
		
		
				
			 Bibliografia catalogata 		
		
					
			| 
					Antichi organi e nuovi musici in Sicilia				 |