Alvaro Company

[biografia ] [catalogo ] [discografia ]
CONTATTI
FAX: +39 055 2478240
Firenze, 1931 - Firenze, 2022
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Consulta il profilo anche nella Banca Dati Musicale Italiana
Biografia

Ha studiato composizione al Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze con R. Cicionesi, L. Dallapiccola, P. Fragapane, V. Frazzi e C. Prosperi, conseguendo i diplomi di Musica Corale e di Composizione (1955/56).Chitarrista allievo di Andrés Segovia – all’Accademia Chigiana dal 1950 al ’54 – ha fondato nel 1960 il Corso di Chitarra classica al Conservatorio di Firenze, dove ha insegnato fino a tutto il ’97; nel ’65 ha fondato il medesimo corso al Liceo Musicale “O. Vecchi” di Modena; nel ’61, su richiesta del direttore, ha svolto l’insegnamento della stessa materia al Conservatorio “C. Monteverdi” di Bolzano e nel ’67, sempre su invito del direttore, è stato docente al Conservatorio di “S. Cecilia” in Roma. Dal ’57 ha intrapreso un’intensa attività concertistica da solo e in duo col violinista S. Dei collaborando anche con solisti e in formazioni cameristiche di fama internazionale (quali il violista D. Asciolla, il flautista S. Gazzelloni, i Solisti dell’Orchestra Filarmonica di Berlino, i Solisti della Scala, i Solisti Veneti ecc.) oltre che con vari direttori d’orchestra (tra cui P. Bellugi, L. Berio. H. W. Henze, B. Maderna). Tale attività è durata fino al ’70, anno in cui una lesione al nervo del braccio destro lo ha costretto ad interromperla, con l’eccezione di cinque concerti tenuti nel gennaio ’73 al Teatro alla Scala, su invito del direttore B. Maderna. Ha ideato una metodologia esecutiva rivolta agli strumentisti in genere, cui ha dato il nome di “Biodinamica musicale”; tale tecnica interpretativa, basata sul rapporto psico-fisico esistente tra andamento, pulsazione, respiro e gesto, aumentando la consapevolezza del proprio corpo e delle naturali energie emotive, armonizza il contatto con lo strumento in una più intima e completa partecipazione al fatto musicale; essa consente inoltre un’integrazione spontanea con le diverse situazioni degli spazi sonori (teatri, sale), in una sensibile e armonica sintonia col pubblico. Come compositore il suo mondo sonoro, nato da radici atonali fin dalla “Fantasia” op. 1 per pianoforte del 1948, aveva adottato la tecnica dodecafonica già dall’op. 3 (“Preludio e Sarabanda” per violino e pianoforte del ’53), procedendo in tal senso fino a “Las Seis Cuerdas” op. 8 per chitarra del ’63, lavoro che rappresenta il punto d’incontro dei suoi interessi di compositore e di strumentista e che ha aperto nuove vie alla moderna tecnica strumentale della chitarra. Dopo il ’63, per 11 anni compone a scopo didattico solo brani di quel genere, riprendendo infine la sua produzione principale nel ’74. Ma da quel momento il suo linguaggio subisce una progressiva trasformazione, che si evidenzia sempre più dopo gli anni ’80. È membro dell’Accademia Nazionale L. Cherubini di Firenze. Nel 1991 una commissione composta da C. Abbado, S. Accardo, G. Gavazzeni, C. M. Giulini, R. Muti, M. Pollini, oltre che dai massimi critici italiani, e presieduta da G. Petrassi, gli ha conferito il “Premio Massimo Mila” “per l’esemplare impegno didattico di una vita”. Nel ’96 al Primo Convegno Nazionale Chitarristico a Pesaro gli è stato attribuito il “Premio Didattica per Chitarra” e nel ’99, in occasione del IV Convegno Nazionale Chitarristico ad Alessandria, gli è stata assegnata la “Chitarra d’oro” per la composizione.


[biografia ] [catalogo ] [discografia ]


A due in modo perfetto (2002)
2 chitarre

A due in modo perfetto (2001)
chitarra

Andante cantabile
(pensando a Brahms)
2 chitarre

Andantino agitato (1971)
(pensando a Skrjabin)
2 chitarre

Arakne (1988)
Per chitarrino di grazia a sette corde

Ballad (1998)
chitarra

Ballo per il Barone di Casalotto (1991)
chitarra

Barcarola per una culla (1989)
chitarra

Cadenza (1977)
Per il 2° tempo della Grande Sonata di N. Paganini per chitarra con accompagnamento di violino

Canto Beduino (1954)
coro misto

Commiato
(pensando a Frank Martin)
2 chitarre

Concert Català (2001)
Oppure orchestra di chitarre
10 chitarre

Corale
(pensando a Bartók)
2 chitarre

Corni da caccia (1999)
Pensando a L. van Beethoven
chitarra

Die Welt von gestern (1997-1998)
Pensando alla vienna di G. Mahler Versione 43 /A da concerto - versione 43 /B da studio
chitarra

Draghiana 74 (2002)
2 o 3 flauti diversi con un solo esecutore
3 flauti

Duetti del Quadrifoglio (1986)
2 chitarre

Evocazione
Pensando al Manfred di Byron - Schumann
2 chitarre

Fantasia (1948)
pianoforte

Fuga a tre chitarre (1999)
Pensando a J.S. Bach Rifacimento dell'op. 14/A e 14/D a due chitarre
3 chitarre

Fuga a tre voci (1969-1981)
(pensando a J. S. Bach)
2 chitarre

I Parte (1961-1965)
chitarra
Tocco appoggiato con esercizi, studi e pezzi per una e due chitarre

II Parte (1965-1969)
chitarra
Tocco volante, arpeggi, note ribattute, bicordi, accordi, per chitarra sola

Las seis cuerdas (1963)
chitarra

Leos pas de deux (1985)
2 chitarre

Les pas de deux (1985)
2 chitarre

Memento 93 (1993)
4 chitarre

Metamorfosi (1999)
chitarra

Ninna nanna (1972)
Pensando a Ravel
chitarra

Ninna nanna per Alina (1977)
violino o pianoforte

Notturno (1986)
Pensando a Chopin
chitarra

Oneiron per Gabriella (1984)
chitarra

Piccolo jazz (1971-2001)
Pensando a Duke Ellington Versione 16/A da studio - versione 16/B da concerto
chitarra

Pinocchio suite (1957)
tromba, fagotto, percussioni, violino, contrabbasso

Plainte (1968)
organo

Poema per Oscar (1984)
chitarra

Postludio (1999)
chitarra

Preludio (1971-1990)
Pensando a P. I. Cajkovskij
chitarra

Preludio (1972-2002)
Pensando a G. Fauré Versione 19 n.1/A da studio - versione 19 n.1/B da concerto
chitarra

Preludio e Sarabanda (1953)
pianoforte, violino

Preludio, Cadenza e Fuga (1949)
(a 7 o corde)
chitarra, pianoforte

Quattro immagini in memoria (1995)
chitarra
Rifacimento di una composizione "In memoriam Alberti" commissionata nel 1979 da "Gitaarweken Zwolle"

Ronde della prigionia dorata (1978)
pianoforte, viola

Ronde-ricercare (1955)
pianoforte, violino

Sette immagini
(dal Metodo Fondamentale)
2 chitarre

Spi mladenes moj (1983)
coro femminile, coro di voci bianche, 3 voci femminili

Studi e pezzi elementari (1965-1970)
chitarra
per l'esecuzione del canto con il tocco appoggiato) e del basso eseguito

Studio su Arakne (1990)
chitarra

Suite per Flavio (1991)
chitarra

Tre canti (1959-2003)
Ne esiste una versione per voce di basso e pianoforte del 2003
basso, orchestra

Un'immagine (1978)
Pensando a F. Schubert
2 chitarre

Una fantasia del Gran Solo (2002)
chitarra

Vivo
(pensando Stravinskij)
2 chitarre


[biografia ] [catalogo ] [discografia ]
Discografia catalogata

CD
Interpreti: Duo Renda-Trucco
Stradivarius , Cologno Monzese, 2024
Numero di catalogo discografico STR 37257

Descrizione:
CD Realizzato con il contributo del CIDIM




















[biografia ] [catalogo ] [discografia ]
Condividi su: