Antonio Anichini
CONTATTI
INDIRIZZO: via Vasco de Gama 33/3
CAP: 50127
CITTA': FIRENZE
PROVINCIA: FI
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 055 416688
|
Firenze, 1962
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Autore testo, Compositore, Organo
Biografia
ultimo aggiornamento: 01-11-2006
si diploma in Composizione al Conservatorio G. Verdi di Milano e completa la sua formazione attraverso corsi di perfezionamento tenuti da S. Gorli, G. Manzoni, F. Donatoni, B. Ferneyhough e G. Grisey alla Civica Scuola di Musica di Milano.
Dal 1989 al 1992 lavora come assistente universitario presso la Cattedra di Composizione della University of California (Berkeley), dove consegue il Master nel 1990 e il Dottorato in Musica nel 1994. Negli Stati Uniti registra alcuni dei suoi pezzi solistici, per orchestra da camera e teatro, trasmessi in seguito dalla Rai e pubblicati in Italia da BMG, Suvini Zerboni, Rai Trade, Rugginenti, Eco, Rodaviva.
Dal 1993 al 1996 è Direttore della Scuola Civica di Musica di Assago; dal 1994 è responsabile dei corsi Storia delle forme musicali, Storia della Musica Vocale Europea e Armonia del Ventesimo secolo presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano (The Institute for the International Education of Students Chicago).
Dal Gennaio del 1997 è Direttore di IES Milano, con l’incarico di promuovere le opportunità di studio e di scambio culturale per gli studenti USA in Italia.
A Milano ha collaborato con il Divertimento Ensemble e con il Centro Studi Armando Gentilucci “AGON”-Acustica Informatica Musica.
Alcune delle sue composizioni sono state eseguite, oltre che in Italia e negli Stati Uniti, anche a Hong Kong, Singapore, Malesia, Pakistan, Svezia, Austria, Brasile. I lavori più recenti sono stati eseguiti alla Carnegie Hall di New York, Teatro alla Scala di Milano, Biennale di Venezia, Settembre Musica di Torino, mentre la sua Opera S ì è stata messa in scena a Bergamo riscuotendo successo di critica e pubblico.
Oltre ad un’intensa attività come lecturer, ha insegnato Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione nelle più importanti scuole private italiane e nei conservatori di Trento e Bari, e infine all’Accademia Internazionale della Musica (ex Civica Scuola di Musica) di Milano, presso la quale ha rivestito la posizione di Direttore dal 2002 al 2004.
Nella primavera del 2005 ha ricevuto la O’Brien Visiting Professorship presso gli Scripps & Claremont Colleges di Los Angeles.
Per gentile concessione di Edizioni Musicali Rai Trade
Opere catalogate in BDCI: 53
pianoforte
Durata:
8'
00''
Dall'Adagio per glassharmonica KV 617a di Wolfogang Amadeus Mozart
orchestra d'archi
Durata:
5'
00''
Per quattro soli, coro e quattro gruppi strumentali
4 soli, coro, ensemble
Durata:
25'
00''
2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, timpani, violini, viole, violoncelli, contrabbassi
Durata:
5'
00''
Al Conservatorio Torrefranca di Vibo Valentia
Madrigale a sei voci per coro femminile
coro femminile a 6 voci
Durata:
3'
00''
Piccoli brani per piccoli violinisti
3 vioilini
Durata:
5'
00''
Al piccolo Marco
pianoforte
Durata:
9'
00''
Per il primo movimento del Concerto KV 314 per flauto e orchestra di Wolfgang Amadeus Mozart
flauto
soprano, chitarra
Durata:
15'
00''
Per nove archi solisti
4 violini, 2 viole, 2 violoncelli, contrabbasso
Durata:
8'
00''
2 violini, orchestra d'archi
Durata:
15'
00''
clarinetto, orchestra
flauto, orchestra
Durata:
18'
00''
Flötenkonzert 1997
flauto, 3 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 4 tromboni, timpani e grancassa, violini, viole, violoncelli, contrabbassi
Durata:
18'
00''
clavicembalo elettronico, elettronica
Durata:
6'
00''
4 violini, 2 viole, 2 violoncelli, 2 contrabbassi
Durata:
18'
00''
I. Punti linee (omaggio a Kandinskij) - II. Metamorfose (omaggio a M. Escher) - III. Keimend (omaggio a P. Klee)
2 pianoforti
Durata:
35'
00''
I. Eco della terra - II. Eco dell'aria
2 flauti, violoncello
Durata:
10'
00''
variazioni goliardiche su un tema augurale per flauto solo
flauto
Durata:
9'
00''
arpa
Durata:
10'
00''
Per due pianoforti con amplificazione elettroacustica
2 pianoforti, amplificazione
Durata:
18'
00''
organo
Durata:
18'
00''
I. Sul nome B.A.C.H. - II. Velocissimo - III. Elegya - IV. Kamamura
pianoforte
Durata:
15'
00''
Trascrizione dal quartetto di Ludiwig van Beethoven
2 pianoforte
Durata:
30'
00''
soprano, tenore, pianoforte
Durata:
12'
00''
clavicembalo elettronico, elettronica
Durata:
11'
20''
Tema e Variazioni per flauto e chitarra
flauto, chitarra
Durata:
12'
00''
canzone per l'infanzia per voci bianche e pianoforte
voci bianche, pianoforte
Commissionate per il progetto "Musica per la scuola"
Per soli, due cori e grande orchestra
soli, 2 cori, orchestra
Durata:
30'
00''
soprano, flauto, pianoforte, violoncello
Durata:
12'
00''
Sette Lieder per basso e pianoforte
basso, pianoforte
Durata:
12'
00''
Dalle Rime dell'esilio di Dante Aligheri
coro misto a 6 voci
Durata:
8'
00''
Per coro a cappella a otto voci miste
coro misto a 8 voci
Durata:
25'
00''
per viola sola
viola
Durata:
12'
00''
per flauto solo
flauto
Durata:
15'
00''
organo
Durata:
6'
00''
organo
Durata:
12'
00''
Per flauto solo
flauto
Durata:
8'
00''
musiche di scena per un dramma di G. Bianco
arpa, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
35'
00''
Cinque pezzi per quintetto a fiati
flauto, oboe, clarinetto, corno, fagotto
Durata:
14'
00''
Per tre quartetti d'archi
6 violini, 3 viole, 3 violoncelli
Durata:
18'
00''
Trascrizione per tre quartett d'archi di Ludwig van Beethoven
6 violini, 3 viole, 3 violoncelli
Su testo sacro
soprano, mezzosoprano, tenore, coro, orchestra
Durata:
70'
00''
Commisionato dallo Stato ungherese
Per organo meccanico
organo
Durata:
2'
30''
flauto, pianoforte
Durata:
15'
00''
pianoforte
Durata:
15'
00''
2 pianoforti
Durata:
12'
00''
Versione per basso, voce recitante, pianforte, violoncello e orchestra
basso, pianoforte, violoncello, orchestra, voce recitante
Azione scenica per basso, voce recitante, organo, violoncello e pianforte
basso, organo, pianoforte, violoncello, voce recitante
Durata:
55'
00''
Scritto per le vittime della guerra civile in Rwanda
Per voci e orchestra
voci, orchestra
Durata:
30'
00''
archi
Durata:
5'
00''
soprano
Durata:
5'
00''
Per coro misto sino a otto voci su testi di Raissa O. Maritain
coro misto
Discografia catalogata
CD
Ars Publica , Camino al Tagliamento, 2001
ARS141-003
|