Leonello Capodaglio
	
	
		
			CONTATTI		 
					 INDIRIZZO: via Saguedo 53 b  
					 CAP: 45026  
					 CITTA': LENDINARA  
					 PROVINCIA: RO  
					 PAESE: Italia  
					 TELEFONO:  39 0425 642797  
					
					
			 
 
 |  
 
	
	
	Saguedo Di Lendinara, 1945
			Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
		
		
Compositore	
	
		Biografia	
	
		 ultimo aggiornamento: 01-06-2009 
	
	
		
Compositore italiano ha studiato a Venezia con Gian Francesco Malipiero e Ugo Amendola (Composizione) Gino Gorini (Pianoforte) Egida Giordani Sartori (Clavicembalo) Franco Ferrara (Direzione d’orchestra).
Ha vinto i seguenti premi internazionali di composizione musicale: l’Atoll di composizione corale, indetto dalla Haute Accademie de Lutee, Parigi 1972; il Valentino Bucchi di composizione pianistica, Roma 1979; il D’Alessi di musica sacra, Treviso 1981; il Diapason d’argento di composizione per banda, nella ricorrenza del Bimillenario Virgiliano, Gonzaga 1981; il Concorso per Composizione da Camera promosso dagli Amici della Penisola Sorrentina, Napoli, 1987; il Concorso Internazionale per il VII Centenario della traslazione della Santa Casa riservato per una messa per coro a cappella, Loreto 1994; il Concorso di Composizione per Organo indetto dall’AGIMUS, Varenna, 2000; il Concorso Europeo di Composizione per Pianoforte dell’Associazione Curci, Barletta, 2001.
Autore di oltre 200 numeri d’opus, ha avuto più di duecento programmazioni in Italia, anche a carattere monografico (l’opera pianistica, l’integrale per arpa, ecc.) e in filodiffusione RAI. Viene periodicamente eseguito anche all’Estero (Francia, Germania, Belgio, Croazia, Russia, Inghilterra, Giappone, Canada, Bulgaria, Moldova, USA). Le sue opere originali più significative sono gli oratori per soli, coro e orchestra La Croce Vittrice (1984) su testo di Mons. Giuseppe Del Ton, Protonotario Apostolico, De Sanctae Sophiae Angore Animi (1998) e De Rebus Mirandis Biagi Episcopi (2203); la cantata mariana Ecco l’Aurora (1987) da sonetti di Francesco de Lemene; le opere liriche Fornarina (1994) su libretto di Aleardo Aleardi e Calliroe (1999) su libretto tratto da Luigi Pirandello; e La Beltà, raccolta di sei concerti per strumento solista e orchestra (oboe, violino, pianoforte, violoncello, tromba, arpa).
Alcune sue opere sono ‘pezzi d’obbligo’ in concorsi nazionali e internazionali per violinisti e pianisti. Al suo attivo conta 108 pubblicazioni di vario genere (dalle citate opere liriche Fornarina e Calliroe a concerti solistici, dallo strumentale da camera al solo da concerto) edite dalle maggiori edizioni musicali italiane (Zanibon, Carrara, De Santis Edipan, Berben, Eco, Eurarte, L’Oca del Cairo) e dalle estere Pizzicato Verlag Helvetia (Svizzera), Bardon Interprises (Inghilterra) e Bayard-Nizet (Belgio) - primo compositore italiano contemporaneo pubblicato da queste due case editrici- . La sua discografia è presente con cinque titoli di cui uno quale allegato ai volumi della Storia dei Papi degli storici Biagia Catanzaro e Francesco Gligora e presentato al Santo Padre. Inoltre il pezzo Souvenir per pianoforte, eseguito dallo stesso autore, è stato inciso dalla Discoteca di Stato. 
Molti dei suoi lavori sono conservati presso biblioteche (a Roma, Milano, alla Centrale di Firenze, all’Università Pontificia Salesiana, alla Cleveland Public Library negli Stati Uniti, che custodisce 20 sue opere a stampa) e presso Istituti Musicali. Il suo tratteggio biografico e il catalogo delle opere sono pubblicati principalmente nel Dizionario Enciclopedico Universale della Musica e dei Musicisti (UTET, 1990), nell’ International Who’s Who in Music del Biographical Centre di Cambridge (UK) in Die Musik in Geschichte und Gegenwart (G) nel Dizionario dei Musicisti Contemporanei (Ed. Cembalo, Napoli, 1994) nel Dizionario della Musica Italiana, nel Dizionario Le Firme dell’Organo (Bergamo, 2003) nel Dizionario della Musica Italiana per Banda, nella Enzyklopadie den Musiktheaters, nella Directory of Composers for Organ della Royal School of Church Music, nel Repertorium Orgelmusik della Schott Musik International.  Sue notizie si trovano in una dozzina di libri di musicologia, in tutti i portali web e in quelli specialistici musicali (Musigramma, OPAC, Yale University, Cleveland Public Library, ecc.). 
È chiamato per chiara fama a funzioni di Commissario o di Presidente la commissione in numerose rassegne o concorsi di musica, tra le quali il V. Bucchi di Roma, il Concorso Internazionale di Canto di Adria, il Concorso Nazionale di Composizione Corale F. Cedolin di Trieste, il Concorso Nazionale per Lirica da Camera di Adria. Ha rifondato e diretto l’Istituto Musicale Aureliano Ponzilacqua di Lendinara (1976-1984). Ha svolto docenza di Teoria, Composizione e Pianoforte. È stato Direttore del Conservatorio Statale di Musica Antonio Buzzolla di Adria (1995-1998). Ha diretto varie orchestre in oltre 70 concerti (la Benedetto Marcello di Venezia, la Pietro Lappi di Lendinara, l’Orchestra del Conservatorio e quella del Centro Lirico Internazionale di Adria, l’Orchestra Giovanile del Veneto di Padova.
In qualità di letterato è attivo con diversi volumi editi da Panda (Armonie concertanti, Il Grillo d’oro, Esercizi filarmonici, Fortune giovanesche, Ornato Suasorio) e con altri autori dalla Morcelliana di Brescia (Giuseppe Del Ton). Recensito sui Quaderni dell’Umanesimo diretti dal Prof. Ettore Paratore (AIPC, Roma), collabora a periodici quali Il Quadrivio, Almanacco Veneto di Angelo Savaris, Nuovo Contrappunto e Contrattempo. Nel 2005 è stato premiato al Premio Nazionale Gianni Spagnol con il romanzo Cuori Pavani. Ha tenuto conferenze di musicologia anche presso l’Università Popolare di Adria e presso Comuni e Istituzioni del Veneto. In una conferenza, avvenuta a Roma, presso la Camera dei Deputati, con traduzione simultanea in tre lingue e registrata da RAI 3 ha illustrato la sua scoperta intorno alla tecnica fonocromatica messa a punto da Antonio Vivaldi.
È stato proclamato Senatore Accademico per meriti artistici in seno all’Ente Morale Accademia Internazionale di Propaganda Culturale di Roma, quindi nominato Delegato Responsabile per il Triveneto.
Fonte diretta
	
		
	
		
			Opere catalogate in BDCI: 49		
		
					
			
							 flauto o violino, chitarra 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
							 Diteggiatura di Fabiano Merlante. 
						
			
							 Per pianoforte a 4 mani. I. Gagliarda - II. Elogio campestre - III. Canzonetta - IV. Quadriglia bretone - V. Canto padano - VI.Scherzo 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 pianoforte, violino, violoncello 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 Per quintetto di fiati. I. Gagliarda - II. Canzone - III. Controdanza 
							 flauto, oboe, clarinetto, fagoto, corno 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 Idillio in un atto sul testo della commedia Scamandro di Luigi Pirandello 
							 soprano, tenore, baritono, coro femminile, orchestra (flauto e ottavino, oboe e corno inglese, clarinetto, fagotto, corno, tromba, trombone, grancassa, glockenspiel o campanelli, piatti, sistro, arpa, archi) 
							
					Durata:
					40'
					00''
				
							 Dedica: a mia figlia Alessia. 
						
			
							 organo 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
							 Composta a Forte Marghera, Malcontenta, Venezia. 
						
			
							 orchestra d'archi 
							
					Durata:
					11'
					00''
				
						
			
							 violino, orchestra da camera 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 I. Alla canzone - II. Poco andante e parlando - III. Beatamente 
							 oboe, orchestra d'archi 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 sassofono contralto, pianoforte, contrabbasso 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 Per quartetto di sassofoni. I. Dinamico - II. Risoluto - III. Fiero - IV. Candido - V. Impavido - VI. Gaio - VII. Danzante - VIII. Lusingante - IX. Accorato - X. Euforico 
							 sasofono soprano, sassofono contralto, sassofono tenore, sassofono baritono 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
						
			
							 voce, organo, violoncello 
							
					Durata:
					30'
					00''
				
						
			
							 organo 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
							 Prefazione dell'autore. 
						
			
							 Da "Volte e Correnti" edizione 1655 
							 clavicembalo 
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					25'
					00''
				
						
			
							 2 arpe 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 I. Adagio - II. Andante 
							 viola o corno, pianoforte 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
							 Revisione e diteggiatura violinistica di Fulvio Bertagnini. Revisione cornistica di Pasquale Pierri. 
						
			
							 Quindici paginette. I. Acquerugiola - II. Echi montani - III. Echi boschivi - IV. Sulle rotaie - V. Valzer - VI. Piccolo Messico - VII. Astronomia - VIII. Siciliana - IX. Canzone - X. Torneo - XI. Il filo di Arianna - XII. Tempesta vivaldiana - XIII. Canto africano - XIV. Antiquarium - XV. Toccata 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
							 Presentazione di Antonio Pulleghini. Collana Only for piano a cura di Gian Nicola Vessia 
						
			
							 Idillio in un atto sul testo dei Canti di Aleardo Aleardi 
							 soprano, tenore, baritono, orchestra (flauto e ottavino, oboe, clarinetto, fagotto, corno, percussione, arpa, archi) 
							
					Durata:
					35'
					00''
				
							 Alle consorti degli artisti dedica 
						
			
							 chitarra 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 arpa 
							
					Durata:
					7'
					00''
				
						
			
							 Chanson ballade 
							 chitarra, violino, violoncello 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
			
							 1. Il tuo silenzio 2. Sul terrazzo 3. Il giacinto 
							 soprano, 2 clarinetti, clarinetto basso, corno di bassetto 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 Sul testo del Ordinario latino. I. Kyrie - II. Gloria - III. Credo - IV. Sanctus - V. Benedictus - VI. Agnus Dei 
							 coro misto 
							
					Durata:
					16'
					00''
				
							 Dedica: in memoria di mio padre sante 
						
			
							 To my friend Fred Astaire 
							 sassofono contralto, pianoforte 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
			
							 1. Vita mia 2. Ricordati di me 3. Femmina fatta di foco e di neve 
							 tenore, clavicembalo (o fortepiano), violino, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 2 arpe o 2 pianoforti 
							
					Durata:
					3'
					15''
				
						
			
							 flauto, arpa, viola 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 arpa o pianoforte 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 Per quartetto d'archi 
							 2 violini, viola, violoncello 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
			
							 violino 
							
					Durata:
					6'
					00''
				
						
			
							 Per pianoforte a 4 mani. I. Rivo d'argento - II. Lamento del troviere - III. Baldoria pastorale - IV. Barcarola - V. Cielo invernale - VI. Canzone allegra 
							 pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 organo 
							
					Durata:
					18'
					00''
				
						
			
							 Trascrizione dall'Opera XII di Biagio Marini 
							 orchestra d'archi, basso continuo (clavicembalo o organo), chitarra ad libitum 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 Fantasia su antiche musiche veneziane 
							 2 trombe, 2 tromboni 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 I. Energico - II. Tranquillo - III. Affettuoso - IV. Gagliardo - V. Dolce e sereno - VI. Spigliato 
							 tromba, pianoforte 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 I. recitativo II. Arioso III. Finale 
							 organo 
							
					Durata:
					9'
					00''
				
							 Opera vincitrice del Primop Premio di Composizione indetto dall'Agimus di Varenna (Lc) 
						
			
							 I. Allegro II. Andante onduoso III. Allegro comodo 
							 pianoforte, violoncello 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 Testi: I. Partito sono dal viso lucente (di Guittone d'Arezzo) - II. Dolci miei sospiri (di Antonello Chiabrera) - III. Quando fanciulla mia (di Gabriele d'Annunzio) 
							 tenore, cembalo o fortepiano, violino, violoncello 
							
					Durata:
					6'
					30''
				
							 Omaggio a Rosetta Pampanini nel centenario della nascita 
						
			
							 I. Allegretto II. Largo e soave III. Andantino variato 
							 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 corni, 2 fagotti 
							
					Durata:
					10'
					00''
				
						
			
							 Testi: I. Scrivo che i tuoi dolci occhi (di Ugo Foscolo) - II. Donna, vorrei morir (di Lorenzo Stecchetti) - III. Le stelle (di Platone) 
							 tenore o soprano, pianoforte 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 Testi: I. Scrivo che i tuoi dolci occhi (di Ugo Foscolo) - II. Donna, vorrei morir (di Lorenzo Stecchetti) - III. Le stelle (di Platone) 
							 tenore o soprano, orchestra (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 2 tromboni, timpani, arpa, archi) 
							
					Durata:
					8'
					00''
				
						
			
							 I. Scena del giuramento - II. Seduzione di Myrrina - III. Danza 
							 arpa 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 I. Allegro - II. Allegretto - III. Presto 
							 flauto 
							
					Durata:
					4'
					00''
				
						
			
							 Aria spirituale 
							 voce, organo 
							
					Durata:
					3'
					00''
				
						
			
							 Sopra un tema di Ildebrando da Parma. I. Introduzione - II. Thema - III. IX Variazioni - IV. Coda 
							 arpa, orchestra (flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, archi) 
							
					Durata:
					12'
					00''
				
						
			
							 There was a child so lovely 
							 organo 
							
					Durata:
					5'
					00''
				
						
			
							 pianoforte 
							
					Durata:
					20'
					00''
				
						
			
							 Suite. Dalle musiche di scena per il dramma storico di Francesco Gligora. I. Aria di Tindari - II. L'arresto di Sopatro - III. Il sogno di Minerva - IV. O Roma nobilis - V. Danza sacra tindaritana 
							 orchestra d'archi 
							
					Durata:
					15'
					00''
				
			
		
	
			
			 Discografia catalogata