Francesco Petracchi
CONTATTI
INDIRIZZO: via della Mola 18
CAP: 00060
CITTA': SACROFANO
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 06 9086613
FAX: +39 06 9086864
|
Pistoia, 1937
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Dedicatario, Direttore
Biografia
ultimo aggiornamento: 03-03-2011
Compie i suoi studi musicali presso il Conservatorio di S. Cecilia a Roma, dove si diploma nel 1958 con il massimo dei voti.
La
sua straordinaria carriera di contrabbassista inizia nel 1960 a
Venezia, al Festival di Musica Contemporanea, con l’esecuzione della
Prima Assoluta del Concerto per contrabbasso e orchestra di Firmino Sifonia.
La critica è unanime nel definirlo “astro nascente del concertismo di questo strumento”.
La
sua curiosità e il suo eclettismo lo inducono a studiare nel contempo,
Composizione con Di Donato e Margola e Direzione d’Orchestra, sotto la
straordinaria guida di Franco Ferrara.
Nello stesso anno vince il
Concorso di Primo Contrabbasso alla RAI di Torino e l’anno dopo (1961)
si trasferisce presso l’Orchestra Sinfonica della RAI di Roma. In
qualità di Primo Contrabbasso vi rimarrà fino al 1980.
La sua
attività di virtuoso lo porta a suonare con le più importanti Orchestre
ed i più importanti direttori. La critica è unanime nel considerarlo non
solo uno dei massimi concertisti dei nostri giorni, ma anche caposcuola
del suo strumento.
Petracchi dedica molto del suo tempo
all’insegnamento . Attualmente la sua attività di docente è concentrata a
Ginevra dove gli è affidata la classe di perfezionamento e
“virtuosité”, a Cremona presso la Fondazione Walter Stauffer dove,
insieme agli amici e colleghi Accardo, Giuranna e Filippini, ha fondato
la Scuola per Strumenti ad Arco. A Fiesole insegna presso la Scuola di
Musica.
Ha tenuto masterclasses in tutte le parti del mondo, da
Londra (Guild School of Music, Royal Academy of Music) a Madrid (Reina
Sofia), a Salisburgo (Mozarteum), agli Stati Uniti (Cincinnati
University, Atlanta University, Chicago University) per citarne solo
alcune.
I più importanti compositori gli hanno dedicato loro opere e
tra di essi hanno avuto particolare successo i lavori di Rota, Mortari,
Donatoni, Berio e Trovajoli.
Alla Direzione d’Orchestra, ulteriore aspetto del suo essere musicista completo, Petracchi dedica molta energia e lavoro.
In
questa veste è sempre più interessato ad un repertorio
classico-romantico, non convenzionale e dai particolari contenuti
musicali.
Questa sua curiosità lo ha portato ad essere autore di
revisioni e rielaborazioni di importanti opere di Mozart, Rossini e
Rousseau.
Ha diretto anche opere liriche e sinfoniche meno conosciute
nei maggiori Teatri italiani (Firenze – Maggio Musicale, Napoli –
Teatro S.Carlo, Pesaro – Rossini Opera Festival, Roma – Accademia di
S.Cecilia e Teatro dell’Opera) e all’estero con orchestre
dell’importanza di, London Simphony, Tokyo Philharmonic, Ginevra –
Orchestre de la Suisse Romande tanto per citarne alcune.
Franco
Petracchi ama svolgere un’intensa attività di Musica da Camera e in
questa veste ha suonato con i più prestigiosi nomi del concertismo
internazionale quali Rostropovich, Accardo, Giuranna, Harrel, Vegh,
Canino, Ricci, il Quartetto Amadeus e in duo con Filippini.
Tra i
riconoscimenti ai quali Petracchi tiene di più vi è quello di Accademico
di S. Cecilia, Accademico della Filarmonica Romana e Grande Ufficiale
al Merito della Repubblica Italiana.
Numerosi sono i Premi
conferitigli nel corso della sua lunga carriera, tra i quali il “Prix
Italia” per la parte musicale del lavoro radiofonico “Un contrabbasso in
cerca d’amore”.
Ha inciso per le più importanti case discografiche tra cui Sony Classical, Philips, Dynamic e Columbia.
Suona un contrabbasso Gaetano Rossi del 1847 ex Bottesini e possiede un Gambusera del 1847 atelier G. Rossi.
Per gentile concessione dell’interprete: dal suo sito