Aurelio Samorì

[biografia ] [catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]
CONTATTI
INDIRIZZO: via Don Luigi Sturzo 9
CAP: 48018
CITTA': Faenza
PROVINCIA: RA
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0546 614676
CELLULARE: +39 388 1047968
Faenza, 1946
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Committente, Compositore
Consulta il profilo anche nella Banca Dati Musicale Italiana
Biografia
ultimo aggiornamento: 28-03-2011
Ha svolto gli studi musicali al Conservatorio Statale di Musica G. Rossini di Pesaro diplomandosi in strumentazione per banda (1969), composizione (1972), pianoforte (1976) e musica elettronica (1977), rispettivamente sotto la guida di Ottavio Faccenda, Boris Porena, Eliana Marzeddu e Walter Branchi. Nel 1970, ai Ferienkurse di Darmstadt (Germania) ha frequentato i seminari tenuti, tra gli altri, da Karlheiz Stockhausen, Gyorgy Ligeti e Henry Pousseur. All’Accademia Chigiana di Siena e all’Accademia Nazionale di S. Cecilia in Roma ha frequentato i corsi di perfezionamento in Composizione tenuti da Franco Donatoni, conseguendo, nel 1980 e nel 1981 i rispettivi diplomi.
Ha partecipato a vari Concorsi di Composizione ottenendo numerosi premi e riconoscimenti, tra i quali: 1° Premio al Concorso Internazionale Premio Varese (Città di Varese, 1979); Segnalazione per l’esecuzione nell’ambito della manifestazione musicale Venezia Opera Prima promossa dal Gran Teatro La Fenice nel 1981; 3° Premio al Concorso Internazionale Ville de Sablé-sur-Sarthe (Francia, 1983); 1° Premio al Concorso Nazionale Ennio Porrino (Cagliari, 1986); 3° Premio al Concorso Internazionale di Composizione per Orchestra Goffredo Petrassi (Parma, 1986); 3° Premio al Concorso Internazionale di composizione per Orchestra Città di Trieste 1987); 2° Premio al Concorso di Composizione Sacra Premio Città di S. Giovanni in Persiceto (BO) nel 1993.
Vari Enti, Associazioni e affermati solisti sono stati i committenti di gran parte delle sue opere.
Il catalogo della sua produzione comprende attualmente oltre cento composizioni.
Le partiture sono scritte per gli organici più diversi: dallo strumento solo all’orchestra da camera, dai piccoli ensemble vocali e strumentali alla grande compagine costituita da coro e orchestra.
Le sue composizioni sono state eseguite nelle principali città italiane e in importanti festival e rassegne. Gli sono stati dedicati concerti monografici a Roma, Torino, Como, Faenza, Pesaro e Sirmione del Garda. Molte sue composizioni sono state trasmesse dalle tre reti radiofoniche nazionali della RAI.
All’estero le sue musiche sono state trasmesse dalle radio nazionali di Francia, Belgio, Spagna, Ungheria, Romania, Svezia, dalla emittente televisiva WBAI negli Stati Uniti d’America ed eseguite in Francia, Germania, Grecia, Spagna, Portogallo, Romania, Ungheria, Svizzera, Svezia, Lituania, ex Jugoslavia, Argentina, Stati Uniti d’America, Messico e Cina.
La sua produzione musicale è quasi interamente pubblicata dalle case editrici Ricordi Bmg e Suvini Zerboni (Milano), Edipan e Pentaflower (Roma), Agenda (Bologna), Tratti (Faenza). La sua discografia - oltre a numerose composizioni incise su LP e CD dalle Case Discografiche Rca-Bmg, Edipan, Pentaphon, Rara – comprende quattro CD monografici pubblicati rispettivamente dalle etichette Edipan (Roma, 1992), Le Vele (Perugia, 2000), MobyDick (Faenza, 2008 e 2010).
Ha fatto parte di giurie in concorsi nazionali e internazionali di composizione (Franco Margola (Orzinuovi, BS), Giacomo Leopardi (Recanati) 2 Agosto (Bologna) Antonio Manoni (Senigallia, AN) e di esecuzione (Perugia Classico e Gianni Gambi, Pesaro).
Dal 1977 è docente di Composizione al Conservatorio Statale di Musica G. Rossini di Pesaro.

Fonte diretta


[biografia ] [catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]


... Da un'immagine (1982)
flauto
Durata: 4' 30''

... Di riflesso (1987)
Concerto per clarinetto e orchestra da camera
clarinetto, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 3 violini I, 3 violini II, 3 viole, 2 violoncelli, contrabbasso
Durata: 12' 30''

... Per tre flauti diversi (1984)
ottavino, flauto, flauto in sol
Durata: 7' 30''

Alla soglia delle trasparenze (1984)
flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso
Durata: 9' 30''

Angelici (cons)ensi (1981)
flauto, arpa
Durata: 5' 00''

Askew (1981)
violino
Durata: 6' 30''

Azion per due (2005)
clarinetto, pianoforte, violoncello

Barbaro e fluido (1991)
Due piccoli pezzi sul moto perpetuo
pianoforte a quattro mani
Durata: 3' 00''

Bozzetto per otto (1980)
flauto, clarinetto, clarinetto basso, tromba, trombone, viola, violoncello
Durata: 5' 00''

Cadenze (1982)
sassofono contralto, pianoforte
Durata: 12' 00''

Caleidoscopii Ludi (1983/89)
flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni
Durata: 10' 50''

Cantata laica (1999/00)
Per coro, due pianoforti, ottoni, cinque contrabbassi e percussioni
coro misto a 4 voci (soprani, contralti, tenori, bassi), 4 corni, 4 trombe, 3 tromboni, basso tuba, 4 percussioni, pianoforte, pianoforte e celesta, 5 contrabbassi
Durata: 19' 30''

Canti estratti (1998)
Per voce recitante e quartetto di flauti
4 flauti, voce recitante
Durata: 11' 30''

Ciribiribin Variazioni (1994)
Per fisarmonica da concerto
fisarmonica
Durata: 3' 00''

Concerto breve (1986)
Per clavicembalo e orchestra
clavicembalo, orchestra (3 flauti, 3 oboi, 3 clarinetti, 3 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, 2 percussioni, arpa, 12 violini I, 12 violini II, 8 viole, 8 violoncelli, 4 contrabbassi)
Durata: 7' 30''

Contropunto (1977)
Per ensemble di fiati
flauto, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni
Durata: 6' 30''

Conversione (1990/93)
tromba, organo
Durata: 8' 45''

Decassodau (1991)
fagotto, trombone
Durata: 7' 00''

Dediche (1986)
chitarra
Durata: 8' 30''

Depurazione (1977)
clarinetto, pianoforte, violoncello
Durata: 9' 30''

Diali (1979)
Per dieci archi
archi
Durata: 8' 20''

Diario '78/'87 (Prima parte) (1987)
Per oboe e trio d'archi
oboe, violino, viola, violoncello
Durata: 8' 00''

Diario '78/'87 (Seconda parte) (1997)
clarinetto, corno, pianoforte, violino, violoncello
Durata: 7' 00''

Dietro le quinte (2001)
pianoforte
Commissionata in occasione del quindicesima edizione di Trieste Prima

Dolci vortici, velate rimembranze (1988)
Per quartetto di sassofoni
4 sassofoni
Durata: 13' 00''

Due miniature (1985)
chitarra
Durata: 5' 00''

E il cuore d'un ultimo battito (1991)
soprano, pianoforte
Durata: 7' 00''

E' Smoja (1997)
baritono, pianoforte
Durata: 2' 30''

Eco inversa (1996)
tromba
Durata: 1' 00''

Egar (1978)
clarinetto
Durata: 5' 00''

Elegia per Angelo P. (1994)
Per fisarmonica da concerto
fisarmonica
Durata: 2' 50''

Ensemble invisibile (1992)
sassofono contralto, nastro magnetico
Durata: 13' 20''

Etnocigihc (1985)
Per quartetto strumentale
flauto, clarinetto, viola, violoncello
Durata: 10' 00''

Etudes (1979)
Per corno
corno
Durata: 10' 00''

Figure emergenti (1979)
flauto, clarinetto, violino, viola, violoncello, contrabbasso
Durata: 5' 00''

Fili (1978)
fagotto, pianoforte
Durata: 6' 00''

Flageolets (1995)
flauto, clarinetto
Durata: 1' 00''

Frammento da Montale (1991)
violoncello, voce recitante
Durata: 3' 00''

Frangenti (1990)
Per due percussionisti
2 percussioni
Durata: 8' 30''

Fregi, chiazze, sibili... (in un breve Concertato (1996)
Versione per orchestra di sassofoni
orchestra di sassofoni
Durata: 7' 00''

Fregi, chiazze, sibili... (in un breve Concerto Grosso) (1994)
Per orchestra di flauti
orchestra di flauti
Durata: 7' 00''

Interferenze (1986)
Per ensemble strumentale
oboe, fagotto, percussione (cassa chiara, frusta, piatto sospeso, tamburello, 3 tom tom, 2 triangoli, vibrafono), pianoforte, violino, violoncello
Durata: 11' 00''

Invenzione per Marcella (1987)
pianoforte
Durata: 4' 00''

L'eterno spesso inizia da un momento (1988)
voce, pianoforte
Durata: 5' 00''

La mèta è “La” (2009)
violino, violoncello, pianoforte

Mercury (1980)
Per quartetto d'archi
2 violini, viola, violoncello
Durata: 18' 00''
Opera segnalata al concorso internazionale composizione V. Bucchi 1986

Microdivertimenti (1986)
Per quintetto strumentale
flauto, pianoforte, violino, viola, violoncello
Durata: 9' 30''

Musica per due trombe e trombone (1976)
2 trombe, trombone
Durata: 10' 00''

Musica per flauto, clarinetto e fagotto (1975)
flauto, clarinetto, fagotto
Durata: 15' 00''

Nomos (1979)
flauto, oboe, pianoforte
Durata: 8' 30''

Olas (1978)
clarinetto, clarinetto basso, violino, violoncello
Durata: 3' 15''

Option (1988)
Per clarinetto (clarinetti) e pianoforte
clarinetti (1 esecutore), pianoforte
Durata: 10' 00''

Pagine a ricercar (1982)
chitarra
Durata: 10' 00''
III premio Concorso Int. Composizione per chitarra Ville de Sablé sur Sarthe 1983

Pareti rosse d'aria (1989)
voce, clarinetto, pianoforte
Durata: 5' 30''

Per il Canto XVIII di Leopardi (1998)
flauto, pianoforte a quattro mani, voce recitante
Durata: 6' 30''

Petits Tableaux (1981)
oboe, corno, tromba, percussione (glockenspiel, 3 temple block, 3 triangoli, vibrafono, xilofono), violino, viola, violoncello
Durata: 8' 15''

Pour deux (1985)
oboe, pianoforte
Durata: 10' 00''
Composizione segnalata al Conc.Naz. Di Comp. Premio Friuli 1985

Pour deux, pour trois (1983/84)
oboe, clavicembalo, percussione
Durata: 10' 00''
Esiste anche una versione per oboe e clavicembalo

Preludi per arpa (1988/98)
arpa
Durata: 8' 00''

Preludio jazz (1996)
clarinetto e clarinetto basso, sassofono contralto e sassofono baritono, pianoforte
Durata: 5' 30''

Pulsar continuo (1993)
Per sei esecutori
6 esecutori
Durata: 9' 00''

Quand'eri (1991)
baritono, pianoforte
Durata: 6' 00''

Quattro improvvisi capricciosi (1982)
violino
Durata: 12' 30''

Quattro umoresche (1984)
flauto, pianoforte
Durata: 9' 00''
I premio concorso composizione E. Porrino - Cagliari 1986

Ricercare (1999)
organo
Durata: 2' 00''

Riferimento A (1981)
flauto, violino, viola, 2 violoncelli
Durata: 9' 50''

Ritratto di Felicita (1992)
soprano, baritono, pianoforte, violoncello, voce recitante
Durata: 13' 00''
Testo tratto da "La signorina Felicita" di Guido Gozzano scelto e ordinato da Aurelio Samorì

Se dell'eterne idee (1991)
Per baritono solo o baritono e violoncello
baritono, violoncello ad libitum
Durata: 6' 00''

Sentieri, oltre il ponte intersecati (1992)
viola, violoncello, contrabbasso
Durata: 11' 30''

Sette profili (1982)
fagotto, pianoforte
Durata: 10' 30''

Solo (1985)
sassofono contralto
Durata: 6' 30''

Solo un filo di fiato
clarinetto
ispirato a L'uomo che ascoltava le conchiglie di C. Molinaro

Specht (1988/89)
chitarra
Durata: 7' 00''

Straits (1985)
Per ensemble strumentale
corno, 2 trombe, 2 tromboni, 2 percussioni
Durata: 10' 30''

Studio (1988)
Per tromba
tromba
Durata: 3' 00''

Sulle tracce di Greensleves (1998)
oboe, fagotto
Durata: 8' 00''

Tra le isole (in)visibili (1995)
Per quartetto di sassofoni
4 sassofoni
Durata: 6' 00''

Transition (1987)
clarinetto, pianoforte, viola
Durata: 7' 00''

Tre piccoli pezzi (1986/87)
flauto, oboe, clarinetto, fagotto, corno, violino, viola, violoncello, contrabbasso
Durata: 9' 30''

Tre studietti da concerto (1983)
corno
Durata: 5' 30''

Tris (1980)
flauto
Durata: 7' 20''

Un canto dai giardini (1990)
voce, pianoforte, violoncello
Durata: 6' 30''

Un petit cadeau (1987)
oboe, vibrafono, violino, viola, violoncello
Durata: 4' 00''

Variabile F. (1988)
Per uno, due o tre flauti
flauto o 2 flauti o 3 flauti
Durata: 1' 20''

Variabile V. (1988)
Per uno, due o tre violini
violino o 2 violini o 3 violini
Durata: 1' 20''

Varianti (1982)
Per orchestra sinfonica
2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, percussione (glockenspiel, marimba, 3 tom tom, triangolo), 8 violini I, 6 violini II, 6 viole, 4 violoncelli, 2 contrabbassi)
Durata: 15' 30''

Variazioni concertanti (1982)
Per violino, clavicembalo e archi
violino, clavicembalo, archi
Durata: 9' 00''

Varietà! (1991)
Minimacchiette musicali per violino solo
violino
Durata: 4' 30''

Varietà! II (1998)
Minimacchiette musicali per violino e pianoforte
violino, pianoforte
Durata: 4' 30''

Vergilii Bucolicon liber(tas) (1994)
flauto e ottavino, clarinetto e clarinetto basso, arpa, violino, violoncello
Durata: 45' 00''
Testi tratti da "Bucoliche" di Publio Virgilio Marone scelti e ordinati da Aurelio Samorì

Versi da Chiusa di vento (1993)
soprano, flauto, pianoforte
Durata: 7' 15''
Versi tratti da "Chiusa di vento" di Antonella Anedda scelti e ordinati da Aurelio Samorì

Vexilla Regis Prodeunt (1990/91)
Per coro e orchestra
coro misto a 4 voci (soprani, contralti, tenori, bassi), orchestra (2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, archi)
Durata: 9' 30''


[biografia ] [catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]
Discografia catalogata





CD
Ars Publica , Camino al Tagliamento, 2001
ARS141-003


CD
Le Vele , 2000
PAN 3044


Pentaphon , 1996
Numero di catalogo editoriale (n. e.) CDS 074




RCA , 1986
RL 71139


LP
RCA , 1987
SP 10099


LP
Edipan, Roma , 1987
PAN PRC S2037


LP
Edipan, Roma ,
PAN PRC S2044




CD
Edipan, Roma , 1990
PAN 3009




RCA , 1987
Disco SP10098






[biografia ] [catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]
Bibliografia catalogata

Quaderni di Octandre
Quaderni di Octandre


[biografia ] [catalogo ] [discografia ] [bibliografia ]
Condividi su: