Mauro Bortolotti
Narni, 1926 - Roma, 2007
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Biografia
Studia pianoforte con Rodolfo Caporali, organo con Fernando Germani, composizione con Goffredo Petrassi presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Frequenta i Ferienkurse für Neue Musik a Darmstadt (1957-1968) e nel 1967 si avvicina allo studio della musica elettronica con Pietro Grossi a Firenze. Lavora anche nel campo della computer music, presso il Cnuce dell'Università di Pisa. Tra i soci fondatori dell'Associazione per la musica contemporanea Nuova Consonanza, di cui tiene per due volte anche la presidenza, Bortolotti è al centro delle vicende dell'avanguardia musicale romana del dopoguerra insieme a Mario Bertoncini, Franco Evangelisti, Antonio De Blasio, Domenico Guaccero, Daniele Paris ed Egisto Macchi. Ricopre anche la carica di direttore artistico dell'Orchestra regionale di Roma e del Lazio. Bortolotti insegna inoltre composizione sperimentale nei conservatori di Roma e di Frosinone, formando un gruppo di giovani compositori noti in campo nazionale.
Il compositore contribuisce con energia alla fondazione dell'Archivio della musica contemporanea del Centro di ricerca del Museo-laboratorio di arte contemporanea. Collabora anche con la Rai ed è membro del consiglio dei musicisti del'Istituzione sinfonica abruzzese.
Il catalogo delle sue opere comprende oltre un centinaio di lavori cameristici, orchestrali, elettronici, incluse le composizioni destinate al teatro e al balletto. Appassionato di letteratura e di poesia (tra gli autori a lui più cari compaiono Eliot, Éluard, Cummings, Berryman, Sanguineti, Pasolini, Pessoa, Bernhard, Rilke), musica le opere poetiche di diversi scrittori contemporanei. Le sue musiche sono eseguite nei più importanti centri musicali.
Opere catalogate in BDCI: 106
flauto dolce, pianoforte
flauto, clarinetto, chitarra, pianoforte, violino, violoncello
Per flauto e otto strumenti
flauto, clarinetto, corno, fagotto, trombone, 2 violini, violoncello, ocntrabbasso
clarinetto, pianoforte, violoncello
Possono essere usate anche diverse combinazioni di strumenti
Per basso e quartetto d'archi
basso, 2 violini, viola, violoncello
Durata:
12'
30''
4 clarinetti
soprano, basso, gruppo strumentale, nastro magnetico, attori, voci recitanti
basso, pianoforte, viola, violoncello
Composizione elettronica per un balletto
elettronica
clarinetto
clarinetto
clavicembalo
Durata:
1'
30''
flauto, orchestra
tenore, orchestra
flauto
pianoforte
Trascrizione da Giovanni Giacomo Gastoldi
coro, percussioni, archi
pianoforte, viola
clarinetto, clavicembalo o pianoforte
"a paola Bernardi"
nastro magnetico
orchestra
Vocalizzo per soprano e strumenti
soprano, clarinetto, trombone, pianoforte, violino, contrabbasso
Vocalizzo per soprano e orchestra
soprano, orchestra
Durata:
9'
00''
soprano, 10 strumenti, voce recitante
percussioni
flauto, clarinetto, pianoforte, violino, viola, violoncello
Della composizine esiste anche una versione per quartetto d'archi e pianoforte
flauto, percussione
I. C'est l'arbre de la liberté II. Toute sa vie
coro misto, orchestra
"a Goffredo Petrassi"
voce, pianoforte
baritono, pianoforte
soprano, orchestra da camera
versione per orchestra da camera
orchestra da camera
orchestra d'archi
orchestra
Fantasia per viola sola
viola
pianoforte, violoncello
flauto, chitarra, percussione, pianoforte
Per quartetto d'archi con la possibilità di aggiungere da uno a quattro archi o fiati
2 violini, viola, violoncello, strumenti ad libitum
fisarmonica
"a Claudio Jacomucci"
Trascrizione da Brahms
voce, flauto, oboe, clarinetto, chitarra, pianoforte, violino, viola, violoncello
baritono, 2 violini, viola, violoncello
pianoforte a quattro mani
soprano, orchestra
Carnaval per trio e lettore
pianoforte, violino, violoncello
Nel testo sono presenti estratti dalla sentenza del Vajont
Per ottetto di fiati e contrabbasso
8 fiati, contrabbasso
Per klaviertrio
pianoforte, violino, violoncello
Per otto fiati
flauto, oboe, clarinetto, corno, 2 trombe, 2 tromboni
voce, chitarra
soprano, flauto, pianoforte
sassofono
Seconda versione
sassofono, pianoforte
pianoforte
baritono, pianoforte
voce, nastro magnetico
clarinetto basso, contrabbasso
chityarra
"Ad Arturo Tallini"
melologo futurista in cinque episodi su testi di Majakovskij
soprano, oboe, clarinetto, sassofono contralto, percussione, pianoforte, violino, violoncello, voce recitante
Deviertimento
violino, ocntrababsso, archi
sassofono, trombone
voce, computer
Realizzazione al CNUCE di Pisa
Per Alfredo Giuliani
2 violini, viola
Per soprano e sei strumenti
soprano, clarinetto, corno, trombone, violino, violoncello, contrabbasso
Cinque epigrammi da Marziale per cinque voci e quattro clarinetti
2 soprani, contralto, tenore, basso, 3 clarinetti in si bemolle, clarinetto basso
Durata:
11'
15''
"a Giordano bruno"
12 fiati, timpani
flauto
viola, 8 strumenti
oboe
elettronica
clarinetto, fagotto, pianoforte
Durata:
12'
00''
clarinetto, fagotto, violino, violoncello, contrabbasso
clarinetto, percussioni, pianoforte, violino, violoncello
trombone, percussione
arpa
pianoforte
corno, archi
Versione per trio d'archi
2 violini, viola
Durata:
10'
00''
flauto, clarinetto, tromba, corno, fagotto
2 violini, viola, violoncello
Durata:
10'
20''
fagotto, pianoforte
voce, clarinetto, violoncello
Seconda versione
voce, flauto, chitarra, pianoforte
Terza versione
voce, flauto, clarinetto basso, chitarra, pianoforte, violino, violoncello
Per otto strumenti
flauto, clarinetto, percussione, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello
Versione per pianoforte e quartetto d'archi
pianoforte, 2 violini, viola, violoncello
Per clarinetto e quintetto d'archi
clarinetto, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata:
12'
00''
tenore, pianoforte
soprano, 2 violini, viola, violoncello
soprano, pianoforte
violino
coro di voci bianche
chitarra
ottavino e flauto e flauto contralto, pianoforte
Per voce e quattro strumenti
voce, flauto, trombone, percussione, violoncello
"A Domenico Guaccero"
orchestra
clarinetto, corno, viola
"a Luigi Nono"
15 strumenti
Versione per pianoforte solista e orchestra da camera
pianoforte, orchestra da camera
Per soprano e cinque esecutori
soprano, flauto, clarinetto, percussioni (3 esecutori)
Per undici esecutori
oboe, clarinetto e clarinetto piccolo, sassofono e clarinetto basso, corno, 3 percussioni, xilomarimba, viola, violoncello, contrabbasso
violoncello
clavicembalo, archi
Durata:
8'
00''
flauto, pianoforte
voce, clarinetto, pianoforte
soprano, flauto, clarinetto, corno, pianoforte, viola, viola, violoncello
clarinetto, percussione
(da Schumann) Per undici sturmenti a fiato
flauto, 2 oboi, clarinetto, 2 fagotti, corno, 2 trombe, 2 tromboni
Discografia catalogata