Mauro Bortolotti

[biografia ] [catalogo ] [discografia ]
Narni, 1926 - Roma, 2007
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Biografia

Studia pianoforte con Rodolfo Caporali, organo con Fernando Germani, composizione con Goffredo Petrassi presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma. Frequenta i Ferienkurse für Neue Musik a Darmstadt (1957-1968) e nel 1967 si avvicina allo studio della musica elettronica con Pietro Grossi a Firenze. Lavora anche nel campo della computer music, presso il Cnuce dell'Università di Pisa. Tra i soci fondatori dell'Associazione per la musica contemporanea Nuova Consonanza, di cui tiene per due volte anche la presidenza, Bortolotti è al centro delle vicende dell'avanguardia musicale romana del dopoguerra insieme a Mario Bertoncini, Franco Evangelisti, Antonio De Blasio, Domenico Guaccero, Daniele Paris ed Egisto Macchi. Ricopre anche la carica di direttore artistico dell'Orchestra regionale di Roma e del Lazio. Bortolotti insegna inoltre composizione sperimentale nei conservatori di Roma e di Frosinone, formando un gruppo di giovani compositori noti in campo nazionale. Il compositore contribuisce con energia alla fondazione dell'Archivio della musica contemporanea del Centro di ricerca del Museo-laboratorio di arte contemporanea. Collabora anche con la Rai ed è membro del consiglio dei musicisti del'Istituzione sinfonica abruzzese. Il catalogo delle sue opere comprende oltre un centinaio di lavori cameristici, orchestrali, elettronici, incluse le composizioni destinate al teatro e al balletto. Appassionato di letteratura e di poesia (tra gli autori a lui più cari compaiono Eliot, Éluard, Cummings, Berryman, Sanguineti, Pasolini, Pessoa, Bernhard, Rilke), musica le opere poetiche di diversi scrittori contemporanei. Le sue musiche sono eseguite nei più importanti centri musicali.


[biografia ] [catalogo ] [discografia ]


A In Ran (1974)
flauto dolce, pianoforte

Ai margini frastagliati (1993)
flauto, clarinetto, chitarra, pianoforte, violino, violoncello

Alcune variazioni ... (1971)
Per flauto e otto strumenti
flauto, clarinetto, corno, fagotto, trombone, 2 violini, violoncello, ocntrabbasso

Appunti per un trio "Cher nocturne" (1972)
clarinetto, pianoforte, violoncello
Possono essere usate anche diverse combinazioni di strumenti

Arioso per la Scena terza (1984)
Per basso e quartetto d'archi
basso, 2 violini, viola, violoncello
Durata: 12' 30''

Bacco adoro e amo (1990)
4 clarinetti

Berryman: letturAzione (1981)
soprano, basso, gruppo strumentale, nastro magnetico, attori, voci recitanti

Breve cantata sacra (1957)
basso, pianoforte, viola, violoncello

C'est ici que l'on prend le bateau (1980)
Composizione elettronica per un balletto
elettronica

Cadenza (fantasia) da Recitativo obbligato (1986)
clarinetto

Cadenza per Ciro
clarinetto

Cadenza per Trasparencias (1968)
clavicembalo
Durata: 1' 30''

Cadenze, quasi un concerto (1999)
flauto, orchestra

Cantata (1955)
tenore, orchestra

Canzon e Finale per Egisto (1993)
flauto

Carillon per Carlo (1997)
pianoforte

Cinque balletti (1973)
Trascrizione da Giovanni Giacomo Gastoldi
coro, percussioni, archi

Combinazioni libere (1965)
pianoforte, viola

Come un messaggio (2001)
clarinetto, clavicembalo o pianoforte
"a paola Bernardi"

Composizione elettronica 1 (1969)
nastro magnetico

Concerto (1955-1956)
orchestra

Contre 2 (1965)
Vocalizzo per soprano e strumenti
soprano, clarinetto, trombone, pianoforte, violino, contrabbasso

Contre encore (1994)
Vocalizzo per soprano e orchestra
soprano, orchestra
Durata: 9' 00''

Da Carlotta a Weimar: Monologo di Goethe (1995)
soprano, 10 strumenti, voce recitante

Dedicato a Burri (1990)
percussioni

Della guerra, del mistero, delle stelle (1995)
flauto, clarinetto, pianoforte, violino, viola, violoncello
Della composizine esiste anche una versione per quartetto d'archi e pianoforte

Dizem? Esquecem - Nao dizem? Fatal (1989)
flauto, percussione

Due Lieder per coro misto e orchestra (1962-1964)
I. C'est l'arbre de la liberté II. Toute sa vie
coro misto, orchestra
"a Goffredo Petrassi"

Due poesie di M. Marshall (1995)
voce, pianoforte

Due poesie per Pasolini (1981)
baritono, pianoforte

E tu? (1970)
soprano, orchestra da camera

E tuttavia ... (1996)
versione per orchestra da camera
orchestra da camera

E tuttavia...Concatenazioni per archi (1972)
orchestra d'archi

Episodi concertanti (1961)
orchestra

Estratto da O poeta è um fingidor (1998)
Fantasia per viola sola
viola

Fanfare-scherzo e Ricercare (1989)
pianoforte, violoncello

Foglie (1980)
flauto, chitarra, percussione, pianoforte

Frammenti 5 (1966)
Per quartetto d'archi con la possibilità di aggiungere da uno a quattro archi o fiati
2 violini, viola, violoncello, strumenti ad libitum

Geometrie sonore: lignes, carré, romoboides (2001)
fisarmonica
"a Claudio Jacomucci"

Gestillte Sensucht (1992)
Trascrizione da Brahms
voce, flauto, oboe, clarinetto, chitarra, pianoforte, violino, viola, violoncello

Ghirlanda per Penna (1997)
baritono, 2 violini, viola, violoncello

Gran duo da concerto (1974)
pianoforte a quattro mani

Grandes misterios habitam (1992)
soprano, orchestra

Grazie per essere venuti (1970)
Carnaval per trio e lettore
pianoforte, violino, violoncello
Nel testo sono presenti estratti dalla sentenza del Vajont

Hommage to India (1989)
Per ottetto di fiati e contrabbasso
8 fiati, contrabbasso

Hommages, Dommages, Rondò (1978)
Per klaviertrio
pianoforte, violino, violoncello

Hostia de assombro a alma (1990)
Per otto fiati
flauto, oboe, clarinetto, corno, 2 trombe, 2 tromboni

I carry (1977)
voce, chitarra

I pesci di vento (1991)
soprano, flauto, pianoforte

Il luogo dell'incontro (1985)
sassofono

Il luogo dell'incontro (1990)
Seconda versione
sassofono, pianoforte

Inprovviso-Carillon (1987)
pianoforte

L'alba scivolando (1972)
baritono, pianoforte

L'attesa ... Il professor P1 (1980)
voce, nastro magnetico

L'homme armé (1988)
clarinetto basso, contrabbasso

L'impervia, pervia, via (1998)
chityarra
"Ad Arturo Tallini"

La nuvola in calzoni (1994)
melologo futurista in cinque episodi su testi di Majakovskij
soprano, oboe, clarinetto, sassofono contralto, percussione, pianoforte, violino, violoncello, voce recitante

Links (1969)
Deviertimento
violino, ocntrababsso, archi

Luogo dell'incontro n. 3 (1997)
sassofono, trombone

Mottetto (1971)
voce, computer
Realizzazione al CNUCE di Pisa

Musica per una scena (1984)
Per Alfredo Giuliani
2 violini, viola

Nell'impoetico mondo (1989)
Per soprano e sei strumenti
soprano, clarinetto, corno, trombone, violino, violoncello, contrabbasso

Nil lascivus est Charisiano (1979)
Cinque epigrammi da Marziale per cinque voci e quattro clarinetti
2 soprani, contralto, tenore, basso, 3 clarinetti in si bemolle, clarinetto basso
Durata: 11' 15''

Nuova composizione (1999)
"a Giordano bruno"
12 fiati, timpani

O limiar onde hesitam (1991)
flauto

O poeta è um fingidor (1998/1999)
viola, 8 strumenti

Oboe sommerso, oboe emerso, oboe ... (1991-1992)
oboe

Paesaggi intravisti (1985)
elettronica

Paréntesis (1968)
clarinetto, fagotto, pianoforte
Durata: 12' 00''

Paréntesis para cinco (1975)
clarinetto, fagotto, violino, violoncello, contrabbasso

Per il L.I.M (1985)
clarinetto, percussioni, pianoforte, violino, violoncello

Per trombone e percussione (1976)
trombone, percussione

Poema per arpa "Omaggio a Tarkovsky" (1982)
arpa

Pour le piano (1969)
pianoforte

Preludio (2001)
corno, archi

Preludio a Berryman (1979)
Versione per trio d'archi
2 violini, viola
Durata: 10' 00''

Preludio, Ricercare e Finale (1953)
flauto, clarinetto, tromba, corno, fagotto

Quartetto per archi Preludio a Berryman (1978)
2 violini, viola, violoncello
Durata: 10' 20''

Quattro momenti (1970)
fagotto, pianoforte

Quattro poesie di Paul Eluard (1959-1978)
voce, clarinetto, violoncello

Quattro poesie di Paul Eluard (1984)
Seconda versione
voce, flauto, chitarra, pianoforte

Quattro poesie di Paul Eluard (1988)
Terza versione
voce, flauto, clarinetto basso, chitarra, pianoforte, violino, violoncello

Ragtime (1984)
Per otto strumenti
flauto, clarinetto, percussione, pianoforte, 2 violini, viola, violoncello

Ragtime (1985)
Versione per pianoforte e quartetto d'archi
pianoforte, 2 violini, viola, violoncello

Recitativo obbligato (1986)
Per clarinetto e quintetto d'archi
clarinetto, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso
Durata: 12' 00''

Resurrezione dopo la pioggia (1966)
tenore, pianoforte

Room 231: Something black (1980)
soprano, 2 violini, viola, violoncello

S'un casto amor (1995)
soprano, pianoforte

Scherzo (1980)
violino

Se un altro giorno saluto (1994)
coro di voci bianche

Serenata (1979)
chitarra

Simmetrie (1966)
ottavino e flauto e flauto contralto, pianoforte

Sine nomine (1974)
Per voce e quattro strumenti
voce, flauto, trombone, percussione, violoncello

Sinfonia "Est animum" (1985)
"A Domenico Guaccero"
orchestra

Studi (1960)
clarinetto, corno, viola
"a Luigi Nono"

Studio dal vero: BS. 28.5.74 (1974)
15 strumenti

Studio dal vero: BS. 28.5.74 (1975)
Versione per pianoforte solista e orchestra da camera
pianoforte, orchestra da camera

Studio per E. E. Cummings n. 1 (1963)
Per soprano e cinque esecutori
soprano, flauto, clarinetto, percussioni (3 esecutori)

Studio per E. E. Cummings n. 2 (1964)
Per undici esecutori
oboe, clarinetto e clarinetto piccolo, sassofono e clarinetto basso, corno, 3 percussioni, xilomarimba, viola, violoncello, contrabbasso

T.I.U.I.T. (1979)
violoncello

Trasparencias (1968)
clavicembalo, archi
Durata: 8' 00''

Tre movimenti (1960-1961)
flauto, pianoforte

Tre poesie di Rocco Scotellaro (1957)
voce, clarinetto, pianoforte

Tre sonetti licenziosi (1992)
soprano, flauto, clarinetto, corno, pianoforte, viola, viola, violoncello

Tre tempi (1966)
clarinetto, percussione

Uccello profeta (1991)
(da Schumann) Per undici sturmenti a fiato
flauto, 2 oboi, clarinetto, 2 fagotti, corno, 2 trombe, 2 tromboni


[biografia ] [catalogo ] [discografia ]
Discografia catalogata





[biografia ] [catalogo ] [discografia ]
Condividi su: