Laura Bianchini

[biografia ] [catalogo ]
CONTATTI
INDIRIZZO: via Chiovenda 31
CAP: 00173
CITTA': ROMA
PROVINCIA: RM
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 06 4464161
Trevi Nel Lazio, 1954
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore
Consulta il profilo anche nella Banca Dati Musicale Italiana
Biografia
ultimo aggiornamento: 01-10-2008

Ha studiato composizione e musica elettronica al Conservatorio Casella dell'Aquila dove si è diplomata.

Interessata all'uso di tecnologie elettroniche in campo artistico, ha collaborato alla realizzazione di sistemi elettronici, prima analogici e poi digitali, per la composizione musicale; tra questi figura il Fly10, uno dei primi computer italiani per la sintesi del suono in tempo reale progettato da Michelangelo Lupone nel 1983.

La sua produzione musicale comprende lavori elettronici e strumentali, eseguiti in rassegne internazionali in Europa, America, Asia. Tra i più significativi Risveglio della terra (1991) per tre percussionisti e nastro magnetico, Tra le voci (1991) per quartetto di sassofoni e live electronics, Universi aperti (1993) per pianoforte e computer in tempo reale Fly30, Aura (1996) per danzatrice e suoni elettronici, su testo di Sandro Cappelletto, Hamlet, The Tempest (1999) su testi di W. Shakespeare, Voix d’ailleurs (2001) per voce, violino, flauto e suoni elettronici, Nell’aria o sulla terra (2002) per tubi sonori, flauto e live electronics.

Da alcuni anni conduce un lavoro di ricerca sul rapporto tra testo e musica e sulla fiaba musicale. In particolare si è dedicata alla produzione radiofonica e al teatro musicale da camera in lavori quali Il Cerchio magico e Immobile e doppio su testi di Susanna Tamaro, A Maria su testi apocrifi del Vangelo, Il vincolo, La rivolta, Il vento notturno, per la serie Teatri alla Radio curata da Luca Ronconi, Il resto è quiete su testi di William Shakespeare, Alice e il senso perso, opera per ragazzi su testi di Lewis Carroll e Toti Scialoja.

Affianca alla composizione e alla ricerca l’attività organizzativa. Per cinque anni ha presieduto le attività artistiche dell'Associazione per la musica contemporanea Musica Verticale (dal 1988 al 1992). Nel 1988 ha fondato a Roma, assieme a Michelangelo Lupone, il CRM (Centro Ricerche Musicali) che attualmente co-dirige e dove svolge la propria attività artistica.

Laura Bianchini



[biografia ] [catalogo ]


Aura (1996)
Per nastro (8 canali), luce, suoni elettronici spazializzati
nastro magnetico, elettronica
Durata: 17' 00''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing L. Bianchini

Aura (1997)
nastro magnetico
Durata: 13' 47''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing L. Bianchini

Ave Maria (1998)
Versione per nastro magnetico
nastro magnetico
Durata: 5' 33''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing L. Bianchini

Fiaba, 1-4 "Ein Echtes Maerchen" (1997)
Per un percussionista, nastro magnetico e live electronics
percussioni, live electronics, nastro magnetico
Durata: 5' 10''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing L. Bianchini

Fiaba, episodio II "Liebe" (1995)
marimba, live electronics, nastro magnetico
Durata: 7' 00''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing L. Bianchini

Fiaba, episodio III "Einen Tag" (1995)
Per un percussionista, nastro magnetico e live electronics
percussioni, live electronics, nastro magnetico
Durata: 4' 00''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing L. Bianchini

Fiaba, V Liebe (1997)
Per voce, un percussionista, nastro magnetico e live electronics
voce, percussioni, live electronics, nastro magnetico
Durata: 4' 35''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing L. Bianchini

Il Cerchio Magico (1996)
Radio opera in 21 sezioni
nastro magnetico
Durata: 150' 00''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing L. Bianchini

Il resto è quiete - I sez. Hamlet (1999)
(versione senza coro)
voce recitante, coro, nastro magnetico
Durata: 10' 00''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing L. Bianchini

Il resto è quiete - IV sez. Tempest (1999)
Versione senza coro
voce recitante, coro, nastro magnetico
Durata: 11' 00''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma

Il Vincolo (1997)
nastro magnetico
Durata: 8' 11''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing L. Bianchini

Immobile e Doppio (1994)
vocalist, attrice, percussioni, live electronics, nastro magnetico
Durata: 34' 00''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing L. Bianchini

Immobile e Doppio (1994)
nastro magnetico
Durata: 34' 00''
Sound processing L. Bianchini

La Rivolta (1997)
nastro magnetico
Durata: 5' 38''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing L. Bianchini

NO.DI - Note Differenze (1987)
Per un sassofonista e nastro magnetico
sassofono, nastro magnetico
Durata: 9' 48''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing L. Bianchini

Opposti polari (1993)
Per 2 pianoforti e computer real time Fly30
2 pianoforti, computer
Durata: 10' 30''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing L. Bianchini, A. Pellecchia. Assistenti di produzione: A. De Vitis, A. Pellecchia

Ordine Disordine (1998)
nastro magnetico
Durata: 5' 39''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing L. Bianchini

Presente continuo (1985)
clarinetto, nastro magnetico
Durata: 11' 34''
Ne esiste una versione per nastro magnetico solo

Risveglio della terra (1991)
Per tre percussionisti, live electronics, nastro magnetico
percussioni, live electronics, nastro magnetico
Durata: 10' 43''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing L. Bianchini

Tra le voci
Per quartetto di sassofoni, nastro magnetico, live electronics
4 sassofoni, live electronics, nastro magnetico
Durata: 10' 00''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing L. Bianchini

Universi aperti (1992)
Per pianoforte e computer real time Fly30
pianoforte, computer
Durata: 11' 40''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing L. Bianchini, A. Pellecchia. Assistenti di produzione: A. De Vitis, A. Pellecchia

Vento Notturno (1997)
nastro magnetico
Durata: 5' 57''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing L. Bianchini

Voci (1990)
nastro magnetico, video
Durata: 3' 57''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing L. Bianchini

Voci (1991)
Versione per nastro magnetico
nastro magnetico
Durata: 3' 57''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing L. Bianchini

Yin (1993)
nastro magnetico
Durata: 4' 00''
Produzione Centro Ricerche Musicali, Roma. Sound processing L. Bianchini


[biografia ] [catalogo ]
Condividi su: