CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
DAL VIVO NEL MONDO
Parigi - Francia: LA VIE PARISIENNE DI OFFENBACH
LA VIE PARISIENNE Opéra-bouffe in cinque atti su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy,rappresentato per la prima volta al Théâtre du Palais-Royal il 31 ottobre 1866 LES MUSICIENS DU LOUVRE ET LEUR ACADÉMIE in partenariato con il JEUNE ORCHESTRE ATLANTIQUE CHŒUR DE CHAMBRE DE NAMUR Romain Dumas direzione musicale Christian Lacroix regia, scenografie, costumi Glyslein Lefever coreografie Bertrand Couderc luci :::: GABRIELLEJodie Devos /Florie Valiquette GARDEFEU Rodolphe Briand / Flannan Obé BOBINET Marc Mauillon/Laurent Deleuil LE BARON Marc Labonette/Franck Leguérinel LA BARONNE Sandrine Buendia / Marion Grange MÉTELLA Aude Extrémo / Éléonore Pancrazi, LE BRÉSILIEN / GONTRAN / FRICK Éric Huchet / Damien Bigourdan URBAIN / ALFRED Philippe Estèphe / Laurent Kubla PAULINE Elena Galitskaya CLARA Louise Pingeot BERTHA Marie Kalinine MADAME DE QUIMPER-KARADEC Ingrid Perruche JOSEPH / ALPHONSE / PROSPER Carl Ghazarossian MADAME DE FOLLE-VERDURE Caroline Meng Coproduzione Bru Zane France / Opéra Royal de Wallonie-Liège / Opéra de Rouen Normandie / Théâtre des Champs-Élysées / Opéra Orchestre national Montpellier Occitanie / Opéra de Limoges / Opéra de Tours / Palazzetto Bru Zane Corealizzazione Bru Zane France / Théâtre des Champs-Élysées Scene e costumi realizzati dagli atelier dell’Opéra Royal de Wallonie-Liège Edizioni musicali del Palazzetto Bru Zane Il Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française La missione del Palazzetto Bru Zane – Centre de musique romantique française è la riscoperta e la diffusione a livello internazionale del patrimonio musicale francese (1780-1920), concepisce e progetta programmi incentrati sul repertorio romantico francese. Si occupa sia di musica da camera sia del repertorio sinfonico, sacro e lirico, senza dimenticare i generi «leggeri» che caratterizzano lo spirito francese (chanson, opéra-comique, operetta). Il centro, inaugurato nel 2009 per volere della Fondation Bru, ha sede a Venezia in un palazzo del 1695 appositamente restaurato per ospitarlo. Per informazioni: Bru-Zane.com Biglietti per gli spettacoli: www.theatrechampselysees.fr
Martedì 21 dicembre 2021
THEATRE DES CHAMPS-ÉLYSEES, Parigi - Francia |