Enrico Reggiani

CONTATTI
INDIRIZZO: largo Gemelli 1
C/O: Università Cattolica del Sacro Cuore
CAP: 20123
CITTA': MILANO
PROVINCIA: MI
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 02 72343628 (diretto), +39 02 72342920 (segreteria Dipartimento)
FAX: +39 02 72343667
Concordia Sulla Secchia, 1959
categorie: Musicologi, critici, giornalisti
Descrizione
Musicologi, critici, giornalisti
Professore ordinario di Letteratura inglese (settore scientifico-disciplinare L-LIN/10) e cultural musicologist presso la Facoltà di Scienze Linguistiche e Letterature Straniere dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
Biografia
ultimo aggiornamento: 28-04-2021
Professore ordinario di Letteratura Inglese presso la Facoltà di Scienze Linguistiche dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, Enrico Reggiani è anche cultural musicologist: in tale veste tiene il corso di Linguaggi Musicali in Prospettiva Storica e dirige lo Studium Musicale di Ateneo. La sua apprezzata attività di ricerca musicologica, teorico-analitica e musico(-)letteraria si fonda su competenze musicali, musicologiche e teorico-analitiche acquisite attraverso uno articolato percorso formativo: egli si è, infatti, diplomato in pianoforte presso il Conservatorio G. Nicolini di Piacenza; ha compiuto studi di composizione musicale presso il Conservatorio G. Verdi di Milano con Bruno Zanolini e seguito seminari di perfezionamento in ambito analitico-musicologico con Loris Azzaroni, Bonifacio Baroffio, Robert Cogan e Pozzi Escot, Dimiter Christoff, Dieter De La Motte, Marco De Natale, Andrea Lanza, Carl Schachter, Marcello Sorce Keller. Avviata assai presto l'attività di insegnante come docente di Teoria e Solfeggio presso la Scuola Musicale di Milano, in seguito è stato docente Educazione Musicale presso la Civica Scuola Media ed il Liceo Coreutico del Teatro alla Scala (con incarico di vicepreside vicario e di coordinatore della sperimentazione didattica) e docente di Analisi Musicale presso la Civica Scuola di Musica di Milano (ricoprendo anche il ruolo di membro elettivo del Consiglio di Direzione). Nel 1985 ha conseguito l’idoneità all'insegnamento di Storia della Musica presso la Civica Scuola di Musica di Milano nei concorsi comunali per l'immissione in ruolo; nel 1986 è stato dichiarato vincitore di cattedra di Educazione Musicale per la Scuola Media Inferiore nei concorsi abilitanti nazionali (Provveditorato di Milano, 1° in graduatoria); nel 2010 ha ottenuto l’idoneità alla nomina a Direttore della Civica Scuola di Musica mediante concorso pubblico indetto dalla Fondazione Milano. Tiene conferenze per importanti istituzioni culturali milanesi quali la Fondazione La Verdi e la Casa della Cultura. Ha tradotto dall'inglese volumi di ambito storico-musicologico e teorico-analitico per Feltrinelli e Ricordi. Ha ricoperto, inoltre, il ruolo di redattore della rivista Analisi, organo della Società Italiana di Analisi Musicale e pubblicata dalla Casa Editrice Ricordi. Dal 2002 al 2020 è stato membro della International Association for Word and Music Studies (WMA) e dal 2010 al 2014 del comitato scientifico del Festival musico-letterario Le Corde dell’Anima (5 edizioni, Cremona, 2010-2014). Attualmente è socio dell’Associazione «Il Saggiatore musicale» e della Società Italiana di Musicologia. È considerato “uno dei massimi esperti italiani” di William Butler Yeats e uno studioso di livello internazionale “with a high profile in the […] field" degli studi musico-letterari e cultural-musicologici. La sua principale attività di ricerca in progress si concentra sulla ricezione compositiva di Robert Schumann dell’opera di Shakespeare e sull’esperienza e cultura musicali britannica e irlandese (con particolare attenzione al pensiero e all’opera di Benjamin Britten). Un ampio progetto di ricerca sulle Irish Melodies di Thomas Moore e John Stevenson è in via di definizione e ne esaminerà anche la ricca tradizione di ricezioni compositive coeve e posteriori.

Fonte diretta



Condividi su: