CHI SIAMO
ATTIVITA'
BANCHE DATI
NEWS & INFO
- CIDIM
- Soci
- Musica in rete
- Vincitori di concorsi
- Selezioni e audizioni
- Prime assolute
- Dal vivo in Italia
- Dal vivo nel mondo
- Convegni / Incontri
- Festival e stagioni concertistiche in Italia
- Radio e televisione
- Nuove incisioni, DVD
- Libri e partiture
- Periodici
- Corsi
- Concorsi
- Formazione di base e di nuovo pubblico
- Comunicati e
Rassegna stampa - In Italia e dal mondo
- Festival e stagioni concertistiche nel mondo
COMMUNITY
Eugenio Della Chiara
[biografia] [discografia]
![]()
CONTATTI
INDIRIZZO: Strada San Germano 100
CAP: 61010
CITTA': Tavullia
PROVINCIA: PU
PAESE: Italia
TELEFONO: +39 0721 202636
CELLULARE: +39 338 4035487
SKYPE: eugenio.dellachiara
|
Pesaro, 1990
categorie: Chitarra
|
[biografia] [discografia]
Biografia
ultimo aggiornamento: 01-02-2022
nato
a Pesaro, si diploma all’età di diciannove anni con il massimo dei voti
e la lode nel
conservatorio della sua città sotto la guida di Giuseppe Ficara. Tra i
suoi maestri vi sono Andrea
Dieci e Oscar Ghiglia, con cui si perfeziona all’Accademia Chigiana di
Siena.
Tra i premi ricevuti si segnalano le due borse di studio della
Fondazione Rossini ottenute nel 2008 e
nel 2010. Completa la sua formazione umanistica presso l’Università
Cattolica di Milano, laureandosi
prima in Lettere Classiche e in seguito in Filologia Moderna.
La sua attività concertistica lo ha portato a suonare in Giappone,
Austria, Germania, Ungheria,
Turchia, Spagna, Norvegia e Irlanda; in Italia ha tenuto recital
solistici per alcune tra le maggiori
istituzioni musicali del Paese, tra cui la Società del Quartetto di
Milano, la Fondazione Pietà de’
Turchini di Napoli, il Festival di Martina Franca e della Valle d’Itria,
il Rossini Opera Festival di Pesaro
e l’Orchestra Sinfonica Giuseppe Verdi di Milano.Ha inciso tre album per
DECCA: “Schubert - A portrait on guitar”, interamente registrato con
strumenti costruiti a Vienna tra 1815 e 1840, “Guitarra Clásica”,
antologia di rare trascrizioni
chitarristiche da Haydn, Mozart e Beethoven, e “Paganini Live”,
registrato dal vivo con Piercarlo
Sacco. In precedenza - tra il 2012 e il 2016 - ha inciso per Discantica e
per Phoenix Classics.
Appassionato camerista, suona in duo con il violinista Piercarlo Sacco,
con il chitarrista Andrea Dieci
e con il pianista Alberto Chines. Il suo interesse per la vocalità e per
il teatro musicale lo porta a
frequenti collaborazioni con cantanti lirici: su tutti il mezzosoprano
Teresa Iervolino e il tenore Juan
Francisco Gatell e Mert Süngü. Insieme ad Alessio Boni ha portato in
scena “Tutto il resto è silenzio”,
lettura dell’Amleto di Shakespeare accompagnata da musiche inglesi del
Seicento.
Collabora assiduamente con compositori appartenenti a diverse
generazioni - come Carlo Galante,
Orazio Sciortino, Davide Anzaghi e Paolo Ugoletti - che gli hanno
dedicato oltre una ventina di lavori
solistici e da camera. Dal 2015 è direttore artistico di “MU.N - Music
Notes in Pesaro” È docente
presso i conservatori di Genova, Modena e Latina.
Fonte diretta
Fonte diretta
[biografia] [discografia]
Discografia
![]() Chitarra Eugenio Della Chiara, Phoenix Classics, Montebelluna, 2012 Numero di catalogo discografico PH22171 Descrizione: Questo CD è stato registrato come omaggio ad Andrés Segovia in occasione del venticinquesimo anniversario della sua scomparsa. La tracklist presenta una selezione di musiche tratte dal repertorio del maestro spagnolo: alcune fra le sue trascrizioni più famose, brani dell’Ottocento e pezzi frutto della sua collaborazione con i compositori sono posti in dialogo con due brani contemporanei che, pur essendo stati concepi... continua a leggere |
![]() con Eugenio Della Chiara, Decca, 2018 Descrizione: Disponibile dal 19 gennaio 2018. Uno sguardo moderno, sulle sei corde, di alcune delle più famose musiche di Haydn, Mozart e Beethoven grazie ad originali trascrizioni. |
![]() Chitarra Eugenio Della Chiara, La Bottega Discantica, Milano, 2016 Shop ![]() Descrizione: Eugenio Della Chiara ha registrato questo CD all'Auditorium di Milano, pochi giorni prima del suo recital per laVERDI tenutosi il 15 marzo 2015. Con l'eccezione del brano di de Falla, tutte le composizioni incise sono opera di compositori italiani ed abbracciano un arco cronologico che copre tre secoli di storia della musica. Si segnalano in particolare due prime registrazioni assolute: la "Sonata per chitarra" ... continua a leggere Mario Castelnuovo Tedesco (1895 - 1968) 1. Capriccio diabolico. Omaggio a Paganini op. 85a Luciano Chailly (1920 - 2002) Sonata per chitarra * 2. I. Preludio 3. II. Valzer lento 4. III. Notturno 5. IV. Studio Domenico Scarlatti (1685 - 1757) 6. Sonata in re minore K 32 (tr. A. Diaz) 7. Sonata in re minore K 213 (tr. E. Della Chiara) Niccolò Paganini (1782 - 1840) Grande Sonata per chitarra sola op. 39 8. I. Allegro risoluto 9. II. Romance 10. III. Andantino variato Carlo Galante (1959) 11. Elena o l’immagine d’aria. Fantasia per chitarra ** Manuel de Falla (1876 - 1946) 12. Homenaje pour le tombeau de Debussy * Prima registrazione ** Prima registrazione. Dedicato a Eugenio Della Chiara |
![]() Chitarra Eugenio Della Chiara, La Bottega Discantica, Milano, 2013 Numero di catalogo discografico BDI 278 - 2013 Shop ![]() Descrizione: In questo CD Eugenio Della Chiara ha inciso - insieme alla "Grande Sonata" di Paganini - sei nuovi brani per chitarra sola commissionati dal Rossini Opera Festival e a lui dedicati. La prima esecuzione delle nuove musiche ha avuto luogo il 14 agosto 2013 all'Auditorium Pedrotti di Pesaro, nel corso della XXXIV edizione del festival rossiniano. Davide Anzaghi (1936) 1. Rossiniana (un tel Tell) * Marco Reghezza (1968) 2. Divertimento su “Ai capricci della sorte” * 3. Fuga su “Languir per una bella” * Roberto Tagliamacco (1959) 4. Soirée Rossinienne * Niccolò Paganini (1782 - 1840) Grande Sonata per chitarra sola op. 39 5. I. Allegro risoluto 6. II. Romance 7. III. Andantino variato Pippo Molino (1947) 8. Frammento G (echi da Cenerentola) * Alessandro Spazzoli (1964) 9. Sogno: il Barbiere * Paolo Ugoletti (1956) 10. Fantasia su un tema di Rossini * * Prima registrazione. Dedicato a Eugenio Della Chiara |
CD Musiche di Davide Anzaghi, Marco Reghezza, Roberto Tagliamacco, Pippo Molino, Alessandro Spazzoli, Paolo Ugoletti, Niccolò Paganini La Bottega Discantica, Milano, 2013 Numero di catalogo discografico BDI 278 Shop ![]() Descrizione: Il cd propone, nell'esecuzione del giovane talentuoso Eugenio Della Chiara, musiche originali di Davide Anzaghi, Marco Reghezza, Roberto Tagliamacco, Pippo Molino, Alessandro Spazzoli, Paolo Ugoletti, liberamente ispirate all'opera del compositore pesarese e la Grande Sonata per chitarra sola op. 39 di Nicolò Paganini. La pubblicazione è stata presentata il 14 agosto all'Auditorium Pedrotti di Pesaro nell'ambito del Ross... continua a leggere 1 Davide Anzaghi - Rossiniana (un tel Tel) 5' 38'' 2 Marco Reghezza - Divertimento su Ai capricci della sorte 2' 35'' 3 Marco Reghezza - Fuga su Languir per una bella 4' 4'' 4 Roberto Tagliamacco - Soiree Rossinienne 8' 40'' 5 Niccolò Paganini - Grande Sonata per chitarra sola op. 39: I Allegro risoluto 9' 33'' 6 Niccolò Paganini - Grande Sonata per chitarra sola op. 39: II Romance 3' 42'' 7 Niccolò Paganini - Grande Sonata per chitarra sola op. 39: III Andantino variato 8' 39'' 8 Pippo Molino - Frammento G (echi da Cenerentola) 3' 7'' 9 Alessandro Spazzoli - Sogno: il Barbiere 5' 59'' 10 Paolo Ugoletti - Fantasia su un tema di Rossini 5' 17'' |
![]() esecutori Eugenio Della Chiara, Davide Cabassi, Mert Süngü, compositore Franz Schubert Decca, 2020 Shop ![]() Descrizione: Schubert - A portrait on guitar è stato interamente registrato con strumenti costruiti a Vienna tra 1815 e 1840: due chitarre Staufer - una firmata da Georg, l'altra dal figlio Anton - e uno splendido fortepiano Conrad Graf del 1825. Nello scegliere le musiche confluite in questa registrazione ho cercato di creare, ricorrendo all’immaginazione, il palinsesto di una sorta di schubertiade ideale. A questo sco... continua a leggere |