Daniele Zanettovich

CONTATTI
INDIRIZZO: via Bonifica 17 - Loc. IV Partita
CAP: 33051
CITTA': Aquileia
PROVINCIA: UD
PAESE: Italia
TELEFONO E FAX: +39 0431 91335
Trieste, 1950
Ruoli legati alle composizioni presenti in Banca Dati:
Compositore, Direttore
Biografia
ultimo aggiornamento: 14-10-2020
ha compiuto in quella città i suoi studi musicali. Allievo di Dario De Rosa e di Giulio Viozzi si è diplomato in pianoforte (1968), in musica corale (1969) e in composizione (1970). Dopo aver iniziato la sua carriera musicale come pianista (tra l’altro vincendo, nel 1963, la IVa Rassegna Nazionale allievi pianisti di La Spezia), si è successivamente dedicato alla composizione ottenendo le prime affermazioni con tre diplomi di ammissione alla lettura finale al Concorso Internazionale di Composizione «G. B. Viotti» di Vercelli (1967, 1968 e 1969) e vincendo negli stessi anni (1969 e 1970) il premio del pubblico nelle due prime edizioni del Concorso Nazionale di Composizione «R. Zandonai» di Rovereto. Durante l’ultimo anno di studi ha scritto l’atto unico Céline che verrà rappresentato al Teatro Donizetti di Bergamo nell’ottobre 1971: di questo lavoro, che pur si riallaccia strettamente ai canoni della tradizione melodrammatica italiana, la critica annota tra l’altro: “...Céline ci ha impressionato per la sicurezza con cui il suo autore maneggia non solo l’orchestra ma il discorso musicale. È già un forte uomo di teatro...” (Giornale di Bergamo); “...per essere alla sua prima esperienza teatrale [Daniele Zanettovich] ha dimostrato un talento spiccatissimo, senso del teatro molto evidente, capacità di strumentatore decisamente fuori dal comune, acume per le proporzioni...” (Il Giornale di Brescia). Di tutt’altra matrice ed estetica è E & F Flauto Concerto, del 1972, con il quale Daniele Zanettovich si è laureato al Concorso Internazionale Prince Pierre de Monaco. Georges Auric, Presidente della giuria, dichiarerà: “L’unanimité s’est faite au premier tour, ce qui est rare... [le concerto pour flûte et orchestre] il nous a révélé une grande technique bien au-dessus de celle des autres concurrents. Cette maturité est d’ailleurs étonnante chez un compositeur aussi jeune”. Il lavoro è stato eseguito nel 1973 a Montecarlo da Jean-Pierre Rampal, con l’Orchestre National de l’Opéra, e trasmesso in diretta dalla ORTF-France-Musique. Si propongono in quegli anni le prime esperienze compositive legate a spunti di matrice popolare: nel Concerto di Materada (mezzosoprano, quartetto di ottoni, archi e voce recitante), su un frammento dell’omonimo romanzo di Fulvio Tomizza si innestano alcune melodie tratte dalla liturgia istriana mentre I canti della pace (mezzosoprano, fagotto, archi e timpani) sono interamente costruiti su temi popolari cecoslovacchi: “...brano che traspira variopinti influssi etnologici, in un contesto strumentale di preziose sonorità particolarmente rilevanti [...] per la loro struggente intensità” (Stampa Sera). Nel 1975 Daniele Zanettovich scrive Corégraphies pour orchestre, con cui vince il primo premio al XII Concorso Internazionale di composizione sinfonica Premio Città di Trieste. Corégraphies viene eseguito al Teatro Verdi di Trieste: si tratta di una composizione in cui si affaccia (sia pur necessariamente stilizzata) la componente gestuale, ed alcuni strumenti d’orchestra divengono dei veri e propri personaggi (da cui il titolo del lavoro). Di impronta non dissimile è l’Invenzione sopra un tritono per pianoforte e orchestra (1975) con cui Daniele Zanettovich vince il XVI Concorso Nazionale di Composizione pianistica (Premio «G. F. Malipiero») di Treviso. Nel 1977, con la sua Passio prophana per orchestra, ha vinto il secondo premio (primo non assegnato) alla Rassegna Internazionale «Gino Marinuzzi» di Sanremo. Nel 1978 Daniele Zanettovich ha vinto per la seconda volta il Prix Prince Pierre de Monaco con Monumentum a Luigi Dallapiccola per baritono e orchestra, opera che costituisce un’esperienza a sé stante in cui la costruzione segue una logica seriale: frammenti di testo in latino e in spagnolo, riferimenti a “forme” siderali, tenui particolari coloristici evocano elementi cari al compositore istriano. Monumentum verrà eseguito nel 1984 a Ginevra dall’orchestra della Suisse Romande diretta da Roberto Benzi, baritono Mario Basiola. Stabilitosi definitivamente, dal 1977, ad Aquileia, Daniele Zanettovich si sente via via più attratto dall’uso di componenti tematiche tratte dalla liturgia aquileiese medievale, tematiche che richiedono ovviamente una diversa concezione estetica e tecnica della partitura. Il cantus firmus, trattato secondo canoni di reminiscenza fiamminga e “traccia” per contrastanti sequenze timbriche, diviene l’elemento costruttivo delle due prime Symphoniae super tenor Aquileiensis e della Sinfonia sopra un discanto aquileiese. A proposito della prima esecuzione di questo lavoro (Firenze, 1979) il critico dell’Avvenire ha scritto tra l’altro: “...sebbene il suo linguaggio appaia polimorfo e singolarmente eclettico (di un eclettismo che niente trascura delle più recenti eredità della cultura musicale), tuttavia non si può davvero passar sopra ad un compositore che, come Daniele Zanettovich, segue la ricerca di un personale linguaggio al di fuori da ogni omaggio alle mode”. Nel 1981 Genesi per coro misto da camera viene presentato a Hilversum (Olanda) nel corso della settimana musicale «Gaudeamus». Nello stesso anno Daniele Zanettovich vince il Concours International Opéra et Ballet di Ginevra con lo spettacolo La Donna Verde, uno “spettacolo da danzare e mimare nelle sue parti suonate, cantate e recitate” per due voci obbligate, flauto, clarinetto e sei percussionisti. Pur trattandosi di una tipica struttura a forma chiusa (ossia di una sequenza di episodi ognuno dei quali anche brano autosufficiente eseguibile al di fuori dello spettacolo completo) ogni componente obbedisce rigorosamente ad un’unica logica costruttiva cui si rifanno sia i dettagli più minuti come le grandi linee dell’opera. Scrive Leonardo Pinzauti in occasione della “prima” realizzata a Fiesole nell’estate 1990: “...Zanettovich è in fondo un lirico, e le cose migliori della sua accuratissima partitura sono quelle nate come il frutto di un guardarsi dentro, in studiose calibrature di timbri fra le voci dei cantanti e gli interventi degli strumenti solisti.” Dal 1982 prosegue la serie delle Symphoniae ove la tecnica costruttiva già positivamente sperimentata nelle partiture orchestrali, si applica ad organici cameristici minimi nelle dimensioni ed inusuali nella struttura: Symphonia quarta (flauto e contrabbasso, Amsterdam 1984), Symphonia sexta (percussione e frequenza, Amburgo 1985), Symphonia septima (flauto, flauto contralto e frequenza, Milano, Concorso «Carme» 1986), Symphonia nona (oboe, pianoforte preparato e frequenza, Trieste, Festival «Chromas» 1987). Nell’aprile 2013 è stata rappresentata in prima mondiale al Teatro Ivan Zajc di Rijeka, la sua opera “Marco Polo” su libretto di Fabio Ceresa sotto la direzione di Nada Matosevič. I suoi lavori sono pubblicati dalla più importanti case editrici: dalla Leduc di Parigi, dalla Casa Musicale Sonzogno di Milano, e da altre importanti case come Ricordi, Pizzicato, Curci, Zanibon, Suvini-Zerboni, Agenda, ecc... Accanto alla produzione di cui si è detto, Daniele Zanettovich ha dedicato notevole attenzione alle opere didattiche, proponendo molteplici composizioni dedicate agli strumentisti principianti, oltre ad un apprezzato trattato di armonia. Daniele Zanettovich ha svolto anche attività di direttore d’orchestra: ha diretto l’Orchestra National dell’Opéra di Montecarlo, l’Orchestra del Teatro Verdi di Trieste, l’Orchestra A.I.D.E.M. di Firenze, l’Orchestra Sinfonica di Sanremo, l’Orchestra dell’Ente Arena di Verona, l'Orchestra Filarmonica di Udine, oltre a vari complessi e orchestre da camera. È stato insegnante di Teoria e Solfeggio (dal 1968 al 1973) e di Armonia, Contrappunto, Fuga e Composizione al Conservatorio «Jacopo Tomadini» di Udine dal 1973 (ex omonimo Liceo Musicale Pareggiato) al 2008.

Daniele Zanettovich






Per 6 percussionisti
percussioni
Durata: 10' 00''

ottavino, frequenza
Cassetta con frequenze pre-registrate C. 007

Adagio (1968)
orchestra d'archi

pianoforte, nastro magnetico

fagotto, violoncello

Per coro e una frequenza
coro, frequenza
La frequenza può essere realizzata con una corda di pianoforte oppure con una campana oppure con uno strumento elettronico

flauto e flauto in sol e ottavino, percussione

Aria (1993)
Sopra un'antica melodia spagnola
chitarra

Versione per chitarra e pianoforte
chitarra, pianoforte

Versione per flauto e chitarra
flauto, chitarra

Versione per flauto, corno inglese e chitarra
flauto, corno inglese, chitarra

Versione per clarinetto solo e frequenza oppure per tre (o quattro) clarinetti (un solo esecutore) e frequenza
clarinetto o clarinetto e clarinetto piccolo e clarinetto basso e clarinetto contrabbasso ad libitum, frequenza
Cassetta con frequenza pre-registrata C. 001

Versione per clarinetto, pianoforte e frequenza
clarinetto, pianoforte, frequenza
Cassetta con frequenza pre-registrata C. 001

Versione per quattro clarinetti (quattro esecutori) e frequenza
clarinetto, clarinetto piccolo, corno di bassetto, clarinetto basso, frequenza
Cassetta con frequenza pre-registrata C. 001

Versione per pianoforte e frequenza
pianoforte, frequenza
Cassetta con frequenza pre-registrata C. 001

Versione per arpa, chitarra, mandolino e frequenza
arpa, chitarra, mandolino, frequenza
Cassetta con frequenza pre-registrata C. 001

Versione per gruppi strumentali diversi
strumenti

Aube (1984)
Versione per flauto solo
flauto

Aube (1984)
Versione per flauto e voce femminile
voce femminile, flauto
Durata: 8' 30''

ottavino, flauto, flauto in sol e flauto basso, attrice

Ballata (1984)
voce femminile, percussioni
Durata: 3' 30''

chitarra

baritono

Da un frammento poetico e musicale di F. Garcia Lorca
voce femminile, pianoforte
Durata: 3' 00''

Libera versione delle 13 canzoni popolari di F. Garcia Lorca. Versione per voce e quartetto di chitarre
voce, 4 chitarre

Libera versione delle 13 canzoni popolari di F. Garcia Lorca. Versione Per orchestra di chitarre con una percussione ad libitum
orchestra di chitarre, percussione ad libitum

Testo biblico. Per mezzosoprano, coro e strumenti
mezzosoprano, coro misto, flauto, timpani, chitarra o liuto, 2 violini, viola, violoncello, contrabbaso
Durata: 17' 00''

Caricature (1974)
pianoforte, 2 tromboni, tamburo, timpani, archi
Durata: 18' 30''

Celine (1971)
Opera in un atto

flauto, chitarra

violino, pianoforte

soprano, pianoforte, violino, viola, violoncello

mezzosoprano, voce recitante, corno, 2 trombe, trombone, orchestra d'archi

Revisione del concerto omonimo di Giovanni Panizza
chitarra, orchestra

Contraciudad (1977)
Per soprano e 6 percussioni
soprano, percussioni
Durata: 9' 30''

Contrasti (1989)
Versione per pianoforte a quattro mani
pianoforte

Contrasti (1989)
Versione per banda
banda

orchestra

Credo (1981)
Per baritono, 6 percussionisti
baritono, percussioni
Durata: 12' 00''

Credo (1973)
Per baritono e 22 strumenti
baritono, 2 flauti, 2 clarinetti, 2 fagotti, 2 corni, 2 trombe, campane, frusta, raganella, sirena, timpani, 4 viole, 3 violoncelli, 3 contrabbassi
Durata: 14' 00''

Credo (1974)
coro misto

tuba, flauto, oboe, clarinetto, clarinetto basso, fagotto, corno, tromba, trombone, piatto sospeso e timpani

Dalle corde vuote all'impiego del terzo dito
pianoforte, viola

flauto

Eden-concert (1995)
Caf conc'-variations pour 2 Pianos et Petite Orxhestre
2 pianoforti, flauto, clarinetto, percussione, fisarmonica, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso

Su frammenti del Don Giovanni di Mozart
flauto, clarinetto, fagotto

El Dio flauta (1975)
ottavino, flauto, flauto in sol e flauto basso, pianoforte, attrice

flauto, tamburo, archi

Libera versione di Daniele Zanettovich
mezzosoprano, pianoforte

G(enesi) (1981)
coro da camera, tamburo, frequenza

Versione per coro e orchestra
coro, orchestra

Versione per coro e organo
coro, organo

Poesia di Pablo Neruda. Versione per voce e pianoforte
voce, pianoforte

Poesia di Pablo Neruda. Versione per coro misto
coro misto

Otto pezzi facili per flauto e pianoforte
flauto, pianoforte
Durata: 15' 10''

Su temi popolari cecoslovacchi
mezzosoprano, fagotto solista, timpani, archi

Dodici pezzi facili per violino e pianoforte
pianoforte, violino

Da un'aria del '600
flauto

Il Vaticinio (1997)
Cantata per soli, coro virile e orchestra. Revisione dell'opera omonima di A. De Zorzi
solisti, coro maschile, orchestra

chitarra

Suite su temi popolari russi
flauto e ottavino, fagotto

Elaborazione di un canto partigiano su testi in italiano e sloveno
coro misto

Inno al sole (1990)
Da Mesomede di Creta
oboe o flauto o flauto contralto, arpa

Introito (1997)
Revisione dell'opera omonima di P. A. Pavona (1728-1786)
coro, orchestra

organo

pianoforte, orchestra

Kabarett-Suite (1996/97)
Versione per soprano e pianoforte
soprano, pianoforte

Kabarett-Suite (1996/97)
Versione per soprano, contrabbasso e pianoforte
soprano, pianoforte, contrabbasso

Kabarett-Suite (1996/97)
Versione per soprano, clarinetto e pianoforte
soprano, clarinetto, pianoforte

Kabarett-Suite (1996/97)
I. Marsch - II. Polka - III. Walzer - IV. Boogie-woogie - V. Can-can
soprano, orchestra di violoncelli

Konzertstück (1999)
Orchestrazione dell'opera omonima di F. Mendelssohn-Bartoldy
clarinetto, corno di bassetto, pianoforte

Canto popolare trentino. Elaborazione per coro virile
coro maschile

L'ape regina (1989)
Solo da concerto per oboe
oboe

La Burlota (1985/86)
Per coro virile
coro maschile

Per voce femminile, voce virile, coro parlante e sei percussionisti
voce femminile, voce maschile, coro, percussioni

Quattro studi coreografici. Spunti teatrali di L. Morandini
2 pianoforti, 2 percussioni

Spettacolo da danzare e mimare (nelle sue parti suonate, cantate e recitate). Opera balletto per voce femminile, baritono, 6 percussionisti, flauto e flauto contralto, clarinetto e clarinetto in la, attori e danzatori
voce femminile, baritono, attori, flauto e flauto in sol, clarinetto e clarinetto in la, percussioni, danzatori
Durata: 130' 00''

coro misto a 4 voci

La Marcolfa (1999)
Opera da camera in due atti. Revisione e orchestrazione dall'opera omonima di A. Cozzarolo
voci, orchestra

Cantata para pequena orquestra y doble coro de camara
coro piccolo, coro grande, orchestra (flauto, clarinetto piccolo, 2 trombe, trombone, campana e tamburi e timpani, 4 viole, 4 violoncelli, 2 contrabbassi)
Durata: 19' 00''

Per voci e strumenti
voce bianca, mezzosoprano, tenore, voce recitante, clarinetto, corno, 2 trombe, trombone, tamburo, timpani, pianoforte, xilofono

Rappresentazione sacra per soli, coro maschile e strumenti. Per il Cinquantennale del Coro Polifonico di Ruda
solisti, coro maschile, 2 trombe, 2 tromboni, percussione, timpani, liuto o chitarra, organo

Il testo è costituito da frammenti tratti dalle ultime tre lettere di Pino Tomazic, un giovane sloveno fucilato nel 1941 dai nazifascisti
flauto, fagotto, pianoforte

Riduzione per canto e pianoforte. Su frammenti tratti da F. Kugler, R. Reinick, L. Uhland, R.M. Rilke, J. Nordmann
voce, pianoforte

Su frammenti tratti da F. Kugler, R. Reinick, L. Uhland, R.M. Rilke, J. Nordmann
soprano, 6 o 12 violoncelli
Durata: 11' 00''

Ludi Carmina (1974)
Per quartetto vocale (soli o coro) e pianoforte a 4 mani
4 voci, pianoforte

Ludi Carmina (2000)
Versione per coro misto, pianoforte e due percussionisti
coro misto, percussioni, pianoforte

Madrigal (1974)
Versione per coro misto
coro misto

Madrigal (1984)
Versione per piccolo coro e gruppo strumentale
coro, 2 violini, viola, violoncello, contrabbasso

Musiche di scena per coro, flauto in do e flauto in sol (1 esecutore), organo e percussione (4 esecutori)
coro, flauto in do e flauto in sol, percussioni, organo

Per trio d'ance e strumenti accessori
oboe e corno inglese e bicchieri, 2 clarinetti e clarinetto piccolo, 3 fagotti e tamburo e chitarra

Per coro virile a tre voci e organo concertante. Revisione dell'opera omonima di B. Cordans (1698-1757)
coro maschile, organo

Metamorfosi (1981)
percussione

Revisione dell'opera omonima di G. B. Tomadini (1738-1799)
2 cori

Monteverdiana (1988)
tromba, organo

baritono, orchestra

baritono, tromba, pianoforte

In memoria di G.F. Ghedini
pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso

violino, viola, violoncello

Musica sacra (2000)
Vol. I e vol. II. Versione per voci e organo dell'opera omonima di A. Mazzucato
voci, organo

Revisione da G. B. Tomadini (1738-1799)

Versione per flauto in sol, clarinetto in la e gruppo strumentale
flauto in sol, clarinetto in la, pianoforte, vibrafono, viola, violoncello, contrabbasso
Durata: 7' 00''

flauto contralto, clarinetto in la, frequenza

coro misto

Canti popolari della Val Natisone per voci pari
voci

Suite per archi e percussione su temi popolari della Val Natisone
percussione, archi

flauto, arpa

chitarra

Versione per tre vibrafoni, ottavino (o flauto), clarinetto piccolo (o clarinetto), voce femminile, accessori e frequenze
voce femminile, ottavino o flauto, clarinetto piccolo o clarinetto, 3 vibrafoni, frequenze, altro (accessori)

Versione per vibrafono solo, accessori e frequenze
vibrafono, frequenze, altro (accessori)

Pange lingua (1995)
coro maschile

soprano, flauto, chitarra, arpa

Movimento per quartetto d'archi
2 violini, viola, violoncello

organo
Pezzo d'obligo al Concorso Nazionale organistico Città di Viterbo - 2000

orchestra (ottavino, 2 flauti, oboe, corno inglese, 2 clarinetti, sassofono contralto, 2 fagotti, 4 corni, 2 trombe, 3 tromboni, tuba, campane, campanelli, tamburo, tam tam, timpani, celesta, xilofono, 8 viole, 6 violoncelli, 4 contrabbassi)
Durata: 12' 00''

voce femminile, arpa

Pezzi facili su temi popolari cecoslovacchi
2 flauti

Versione per 11 strumenti. Revisione dell'opera omonima di S. Prokofiev
11 strumenti

chitarra

Planh (1984)
Versione per coro femminile, soprano, tenore, liuto, ghironda, campana e tamburo
soprano, tenore, coro femminile, campana e tamburo, ghironda, liuto

Planh (1987)
Dal frammento di un compianto dell'epoca trovadorica. Per una o più chitarre, voci e strumenti ad libitum, e frequenza
chitarra o chitarre, voci e strumenti ad libitum, frequenza
Durata: 12' 00''
Cassetta con frequenza pre-registrata C. 007

Oratorio per soli, coro e orchestra. Revisione dell'opera omonima di Antonio Foraboschi
soprano, tenore, baritono, basso, coro, orchestra (ottavino, 2 flauti, 2 oboi, 2 clarinetti, 2 fagotti, 4 corni, 3 trombe, 3 tromboni, tuba, percussioni, timpani, arpa, archi)
Durata: 70' 00''
Materiale di proprietà dell'Archivio Capitolare del Duomo di Cividale.

Versione per trombone, pianoforte
trombone, pianoforte

Versione per trombone e orchestra d'archi
trombone, orchestra d'archi

Preludio e Toccata (1965/91)
arpa

Prima Sonata (1966/87)
fagotto o sassofono contralto, pianoforte

Per baritono e undici strumenti
baritono, 11 strumenti

Per coro virile. I. E dove vastu - II. Io sono stanco - III. Aprite le porte di questo castel - IV. Vegnerà sta primavera
coro maschile

tenore, orchestra

tromba, frequenza

Rimembranza (1977)
flauto

Rossiniana (1993)
Su frammenti delle ouvertures di Gioacchino Rossini. Per pianoforte a quattro mani
pianoforte

Per timpano solo con una frequenza ad libitum
timpano, frequenza ad libitum
Cassetta con frequenza pre-registrata C. 002

coro femminile


Seconda Sonata (1968/89)
fagotto o sassofono tenore, pianoforte

Versione per chitarra
chitarra

Versione per marimba
marimba

Versione per flauto, viola, arpa
flauto, arpa, viola

Versione per tre chitarre
3 chitarre

Versione per flauto, corno inglese e chitarra
flauto, corno inglese, chitarra

Sequenza (1986)
Dal Vangelo secondo Matteo di P.P. Pasolini
voce bianca, tenore, baritono, voce recitante femminile, voce recitante maschile, coro misto, 2 flauti e 2 ottavini, 3 trombe, 3 tromboni, percussioni, ghironda, liuto, 4 contrabbassi
Durata: 40' 00''

chitarra

voce

orchestra

violoncello, pianoforte

Sonatina (1977)
Su temi popolari cecoslovacchi
violino, pianoforte
La parte del violino è adatta a studenti del II - III corso

tromba, fagotto

Stabat Mater (1984)
Per quartetto d'ottoni e organo
4 ottoni, organo

Stravaganze (1973)
arpa

flauto

Suite (1970)
clarinetto, pianoforte

flauto, pianoforte

Alla memoria di G. Viozzi. Versione per quintetto d'archi
2 violini, 2 viole, violoncello

Alla memoria di G. Viozzi
oboe, clarinetto, violino, viola, contrabbasso

corno, 2 trombe, trombone

orchestra

oboe, pianoforte preparato, frequenza
Durata: 13' 00''
Cassetta con frequenza pre-registrata C. 005

Alla memoria di Biagio Marin
coro femminile, oboe, orchestra d'archi, frequenza
Durata: 16' 00''

Versione per flauto e contrabbasso
flauto, contrabbasso

Versione per flauto in sol e contrabbasso
flauto in sol, contrabbasso

orchestra (ottavino, flauto, flauto in sol, oboe, corno inglese, clarinetto, clarinetto basso, fagotto, controfagotto, 4 corni, 4 trombe, 3 tromboni, tuba, campane e tamburo militare, arpa, pianoforte, archi)
Durata: 23' 00''

flauto, flauto in sol, frequenza
Durata: 7' 30''
Cassetta con frequenza pre-registrata C. 004

Per uno o più percussionisti e frequenza
percussioni, frequenza
Durata: 12' 00''
Cassetta con frequenza pre-registrata C. 003

ottoni, percussione

organo

Su temi popolari della Val Natisone. Quaderno II: coro femminile e pianoforte (o percussione)
coro femminile, pianoforte o percussione

Su temi popolari della Val Natisone. Quaderno III: sestetto d'archi e pianoforte
pianoforte, 6 archi

Su temi popolari della Val Natisone. Quaderno IV: violino, viola, violoncello e pianoforte
pianoforte, violino, viola, violoncello

Su temi popolari della Val Natisone. Quaderno I: quartetto di clarinetti
4 clarinetti

Tango in nero (1992)
Versione per dodici sassofoni
sassofono sopranino, 2 sassofoni soprani, 3 sassofoni contralto, 3 sassofoni tenori, 2 sassofoni baritoni, sassofono basso

Tango in nero (1997)
Versione per violoncello e pianoforte
pianoforte, violoncello

Tango in nero (1999)
Versione per tromba e pianoforte
tromba, pianoforte

Per violino e chitarra
chitarra, violino

Liberamente tratte da intavolature del '500
orchestra di flauti (2 ottavini, 6 flauti, 2 flauti contralti, 2 flauti bassi)

Tre liriche (1971)
voce

Su versi di Umberto Saba. II. Neve
voci bianche

Su versi di Umberto Saba. I. Autobiografia - II. Neve - III. L'insonnia in una notte d'estate
voci bianche

Per coro virile. Revisione delle opere omonime di G. B. Tomadini (1738-1799)
coro maschile, organo

Versione 1995. I. Tango - II. Notturno - III. Il combattimento dei galli
4 percussioni

Tre movimenti (1970)
oboe, pianoforte

I. La notte di San Giovanni avanti l'alba - II. Processione notturna del Venerdì Santo - III. Maschere notturne
orchestra d'archi
Durata: 15' 00''

soprano, clarinetto, pianoforte

Per coro virile. Revisione dell'opera omonima di B. Cordans (1698-1757)
coro maschile

Trio (1970)
clarinetto, pianoforte, violino

Symphonia decima super tenor Aquileiensis, dedicata a Gabriele Cassone e Antonio Frigé. Per tromba naturale e organo
tromba, organo

Per quartetto d'ottoni, organo, percussione e voce recitante
voce recitante, 4 ottoni, percussione, organo

Versione per orchestra con coro ad libitum
coro ad libitum, orchestra

Versione per Salon Orchester
orchestra

Per orchestra di flauti
orchestra di flauti (2 ottavini, 9 flauti, 2 flauti in sol, flauto basso)

Canto popolare trentino. Elaborazione per coro virile
coro maschile

coro maschile

Villancico (1982)
Per quattro voci virili
4 voci maschili

Villotta (1984)
Da Ciant da li ciampanis di P.P. Pasolini per coro con un gruppo di strumenti ad libitum - versione A
coro, metallofono soprano, metallofono contralto, xilofono soprano, xilofono contralto, xilofono tenore

Villotta (1984)
Da Ciant da li ciampanis di P.P. Pasolini per coro con un gruppo di strumenti ad libitum - versione B
coro, 2 flauti e ottavino, tromba in do con sordina, mandolino o chitarra, contrabbasso

Su temi di Johann Strauss. Versione per sei violoncelli
6 violoncelli

Su temi di Johann Strauss. Per orchestra di violoncelli
orchestra di violoncelli (12 violoncelli)
Durata: 20' 00''

Versione per quattro flauti. Il quarto flauto suona l'ottavino e il flauto in sol
4 flauti e ottavino e flauto in sol

Per orchestra di flauti: 3 flauti in eco; ottavino, 3 flauti, flauto contralto (1 coro); ottavino, 3 flauti, flauto contralto (II coro)
2 ottavini, 9 flauti, 2 flauti contralti


Discografia catalogata









Bibliografia catalogata

Antologia di autori contemporanei

Curci, Milano,

Opera oggetto della pubblicazione: Bolero in rosso (Daniele Zanettovich)
La chitarra oggi - Raccolta di pezzi facili contemporanei
La chitarra oggi - Raccolta di pezzi facili contemporanei


Condividi su: